La cellulite, nota come pannicolopatia edemato-fibrosclerotica, è un inestetismo dei tessuti adiposi sottocutanei che si manifesta con la cosiddetta “pelle a buccia di arancia“: delle micro depressioni della pelle, molto simili a dei buchi e delle fossette. Le aree del corpo che vengono maggiormente colpite dalla cellulite sono i glutei, le cosce, i polpacci ma anche l’addome e i fianchi. Comprovati studi scientifici hanno dimostrato come la stimolazione manuale della cellulite possa apportare benefici non indifferenti e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Nelle righe che seguono vi forniremo una linea guida per realizzare un massaggio anticellulite gambe fai da te.
Massaggio anticellulite alle gambe: gli effetti benefici
Il massaggio anticellulite è un piacevole rituale di bellezza che produce effetti benefici sulla salute e sull’aspetto dei tessuti adiposi sottocutanei. Attraverso le giuste manovre e pressioni, la stimolazione manuale della cellulite contrasta la ritenzione idrica nel pannicolo adiposo, attiva il processo della lipolisi, smuove le adiposità localizzate e riattiva il microcircolo. Se state accarezzando l’idea di realizzare un massaggio anticellulite alle gambe, ma non avete idea da dove cominciare, in questo articolo vi forniremo una linea guida che vi aiuterà step by step.
Come fare un massaggio anticellulite alle gambe: le tecniche e i movimenti
Se la vostra cellulite è al 4° stadio, presenta noduli adiposi che superano i 5 mm di diametro e interessano i tessuti più profondi, sarebbe opportuno rivolgersi alle sapienti cure di un dermatologo. Se invece la vostra cellulite è alle fasi iniziali ed è caratterizzata solamente dalla ritenzione idrica, è possibile realizzare un massaggio fai da te che doni effetti benefici concreti e tangibili. Qui di seguito abbiamo raccolto per voi le migliori indicazioni e consigli per effettuare un massaggio fai da te alle gambe.
• Il metodo base da applicare per realizzare un massaggio anticellulite alle gambe prevede movimenti circolari che partono dal polpaccio e terminano all’altezza della coscia e dei glutei.
• Spalmate una crema specifica, uno spray o un siero anticellulite che renda il massaggio più efficace e contribuisca a drenare, rimodellare e tonificare la silhouette. Tra gli estratti vegetali e principi attivi che riattivano il microcircolo e sono maggiormente utilizzati in quest’ambito, annoveriamo la centella asiatica, la teofillina, la carnitina, l’equiseto, la clematide, l’escina, il gingko biloba, il fucus, la caffeina, il rusco, l’edera e la betulla.
• Iniziate la stimolazione manuale dalla caviglia e spostatevi lentamente verso il polpaccio, eseguendo movimenti energici che possano riattivare la circolazione, favorire il drenaggio dei tessuti adiposi sottocutanei, contrastare il ristagno dei liquidi ed eliminare le scorie responsabili dell’infiammazione.
• Eseguite i medesimi movimenti sia per l’interno coscia che per l’esterno coscia. Effettuate delle manovre ascendenti, pizzicotti e pressioni circolari. La procedura va eseguita per ciascuna gamba. Piccolo accorgimento: i pizzicotti non devono essere violenti ed eccessivamente energici, poichè potrebbero causare l’insorgenza di ematomi e lividi.
• Per ottenere risultati concreti e tangibili è fondamentale la costanza. Affinché sia efficace, il massaggio fai da te anticellulite dovrebbe essere ripetuto 5 o 6 volte la settimana e non dovrebbe durare meno di 20 minuti.