Benefici olio di marula per i capelli

Olio di marula

L’olio di marula è un prodotto naturale molto pregiato che si ricava dalla pressatura a freddo dei semi della pianta Sclerocarya Birrea. Trattasi di un olio biologico ricco di virtù fitoterapiche e principi attivi rigeneranti, quali la vitamina C ed E, le saponine, i tocoferoli, i flavonoidi, l’acido palmitico e l’acido arachidono. Grazie alla sua consistenza leggera e per niente grassa, viene commercializzato nell’industria cosmetica per la cura dell’epidermide e il benessere dei capelli.

Olio di marula: proprietà e benefici

L’olio di marula eccelle per le sue virtù nutrienti, protettive, lucidanti, ristrutturanti, ricostituenti e antiossidanti. Grazie alle sue straordinarie proprietà organolettiche, è richiestissimo nel settore della cosmesi e venduto sottoforma di prodotti professionali quali shampoo, balsamo, maschera, siero e olio.

Azione idratante e lucidante

L’olio di marula vanta straordinarie proprietà idratanti e lucidanti. Grazie all’elevata concentrazione di vitamina C ed E, è perfetto per ristrutturare e nutrire a fondo i capelli danneggiati, stressati e secchi. La sua consistenza oleosa, simile a quella dei capelli, penetra in profondità nella struttura capillare e la rinforza dall’interno. Rende la chioma più brillante e docile al pettine: i capelli appaiono immediatamente più corposi e con un tocco di luce.

Azione antiossidante e antiage

L’olio di marula è il mix perfetto tra protezione solare e trattamento specifico contro i radicali liberi. L’uso quotidiano offre un costante scudo per i capelli: limita l’aggressione degli agenti esterni, li avvolge, li lascia morbidi e allontana il rischio di disidratazione e danneggiamento.

Olio di marula: come applicarlo?

A svelare i trucchi e i segreti di applicazione dell’olio di marula ci pensa la tradizione africana. Il primo step da rispettare è quello di pettinare accuratamente i capelli, per sciogliere i nodi e facilitare l’applicazione. Non ci è dato sapere se sia più indicato utilizzare l’olio di marula sui capelli lievemente sporchi o freschi di shampoo. Stando al parere di alcuni recensori, l’olio di marula risulta più efficace se sono trascorsi 2 o 3 giorni dall’ultimo lavaggio. Altri recensori riscontrano benefici significativi sulla chioma appena lavata. Il suggerimento è quello di sperimentare entrambi i metodi, al fine di stabilire quale sia il migliore.

Prima di applicare l’olio di marula sul cuoio capelluto e le radici dei capelli, versatene un cucchiaino nel palmo della mano e distribuitelo in entrambe le mani. Applicatelo in maniera omogenea e uniforme su tutto il cuoio capelluto. Effettuate un massaggio leggero per stimolare il microcircolo sottocutaneo. Successivamente stendete l’olio di marula sulle lunghezze. A prescindere dalla quantità e dalla lunghezza dei vostri capelli, utilizzate un cucchiaino per volta e raddoppiate la dose solo se occorre. Fate scivolare le mani tra i capelli, partendo dalle radici sino alle estremità. Se le punte sono molto danneggiate e desquamate, aggiungete ancora olio fintantoché non appaiono più nutrite e ristrutturate. Qualora i vostri capelli fossero molto secchi e fragili, potreste aver bisogno di un trattamento quotidiano. Una volta ogni 14 giorni, inoltre, potreste preparare e applicare una maschera ristrutturante fai da te. Un’opzione eccellente per nutrire i capelli in profondità e prolungare gli effetti benefici del trattamento quotidiano.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI