La follicolite del cuoio capelluto è una condizione della pelle in cui i follicoli piliferi su quella specifica zona si infiammano o si irritano. Batteri, lieviti e altri fattori possono causare tale problematica.
La condizione si sviluppa con piccole protuberanze infiammate che vanno a comparire lungo l’attaccatura dei capelli. Con il tempo, questi dossi diventano più grandi e si infiammano. Senza trattamento, si può diffondere ai follicoli piliferi al centro o nella parte posteriore della testa.
Tipi di follicolite del cuoio capelluto
Follicolite è il termine generico per descrivere un’infiammazione dei follicoli piliferi. Tuttavia, le persone ne possono sviluppare di diversi tipi, a seconda della causa.
Cellulite dissecante del cuoio capelluto
Compaiono grandi noduli sul cuoio capelluto. Potrebbe esserci anche una perdita di capelli. Questa condizione non è dovuta a un’infezione batterica o fungina, ma possono svilupparsi infezioni secondarie se non viene trattata.
Pseudofollicolite della barba
Viene spesso chiamata “prurito del barbiere” ed è un tipo di follicolite che si sviluppa a causa dei peli incarniti. L’ustione da rasoio di solito porta a grappoli di piccole protuberanze rosse sulla parte inferiore del viso e su altre aree in cui una persona si rade regolarmente, anche sulla testa. Chi ha i capelli spessi o ricci ha una probabilità maggiore di incorrere in questa fastidiosa infiammazione. Sempre meglio investire su un buon epilatore per non rischiare brutte sorprese.
Follicolite batterica
Le infezioni batteriche sono la causa più comune. Il batterio più spesso responsabile è lo Stafilococco aereus che vive sulla pelle e all’interno del naso. Se entra in una ferita aperta, può sviluppare un’infezione sul cuoio capelluto.
Follicolite eosinofila
Provoca lesioni cutanee profonde e piene di pus che si verificano principalmente sul viso, sul collo e sul cuoio capelluto. Questa forma di follicolite colpisce i neonati e le persone con un sistema immunitario debole. Le lesioni possono lasciare macchie scure sulla pelle, note anche come iperpigmentazione.
Come curare la follicolite del cuoio capelluto

- lavarsi quotidianamente con un sapone antibatterico
l’infiammazione si trova in genere proprio all’attaccatura dei capelli. Lavare la zona con un sapone antibatterico alcune volte al giorno. Risciacquare bene il sapone e asciugare l’area con panni o asciugamani puliti quando si ha finito.
- impacchi caldi per favorire il drenaggio del pus
Premere con delicatezza un panno umido caldo, non bollente, sulla zona alcune volte al giorno. Questo può incoraggiare il pus a drenare dalle protuberanze, per guarire un po’ più velocemente.
- applicare pomate antibiotiche topiche
Possono aiutare la follicolite del cuoio capelluto a guarire più in fretta. Applicare l’unguento sulla zona interessata alcune volte al giorno.
- usare una crema al cortisone per lenire l’infiammazione
Funziona bene per calmare l’infiammazione per molti tipi di problemi della pelle, inclusa la follicolite. Forse ancora più importante, può aiutare a lenire i sintomi, come il bruciore e il prurito.
- shampoo antimicotico
Se la follicolite è causata da un qualche tipo di fungo, uno shampoo antimicotico può contribuire a risolvere il problema. Molti shampoo antiforfora contengono ingredienti antimicotici, come l’olio dell’albero del tè. Seguire le istruzioni sullo specifico prodotto utilizzato e controllare il cuoio capelluto in cerca di segni di miglioramento di tanto in tanto.
(Fonte immagini: Pixabay)