Strategie di recupero post-allenamento: come la crioterapia, lo stretching e i massaggi influenzano il recupero muscolare

Strategie di recupero post-allenamento: come la crioterapia, lo stretching e i massaggi influenzano il recupero muscolare

Il recupero post-allenamento è un elemento cruciale per tutti coloro che svolgono attività motoria quotidianamente, sia che si tratti di high intensity training o di un semplice workout a bassa intensità. Il processo di recupero muscolare è fondamentale e determinante, poichè consente ai tessuti muscolari di rinnovarsi e adattarsi agli stress del workout in modo ottimale. Nei prossimi paragrafi approfondiremo il tema del recupero post-allenamento e, nello specifico, vi indicheremo le più valide ed efficaci strategie post-workout e i trattamenti di bodycare in grado di coadiuvare le fasi di recupero muscolare dopo una o più performance sportive.

Strategie di recupero post-allenamento: perché è fondamentale il recupero muscolare?

Si sa, il recupero post-allenamento è fondamentale e determinante per accelerare al massimo la ripresa muscolare. Durante il workout i distretti muscolari coinvolti nell’attività fisica subiscono delle microlesioni e uno stress metabolico non indifferente. Il recupero post-allenamento permette alle fibre muscolari indebolite di rigenerarsi e adattarsi, favorendo la crescita muscolare e il miglioramento delle performance. Ioltre la rigenerazione muscolare può aiutare a ridurre significativamente l’eventualità di infortuni sportivi causati da un sovraccarico eccessivo o da un training particolarmente intenso. Infine, un adeguato recupero post-allenamento può contrastare gli squilibri ormonali, favorire la rigenerazione energetica e il mantenimento di un buon stato di salute generale.

Strategie di recupero post-allenamento: quali sono i migliori trattamenti e strategie che influenzano il recupero dei muscoli?

I trattamenti di bodycare e le strategie post-allenamento possono giovare al nostro recupero muscolare e, a lungo andare, migliorare i risultati delle prestazioni sportive. Oltre a favorire la riparazione delle cellule muscolari indebolite, alleviano l’indolenzimento. Esistono molti trattamenti post workout e strategie da attuare, ma variano a seconda delle proprie esigenze e tempo libero a disposizione. I migliori personal trainer e gli esperti di fitness hanno individuato quali sono i più efficaci. Esaminiamoli uno ad uno.

Il riposo notturno e il sonno di qualità

Riposare nelle ore notturne ci consente di fare il pieno di energie e affrontare la giornata con la giusta carica. Il sonno è essenziale per il recupero delle fibre muscolari, poiché durante il riposo notturno il nostro organismo produce ormoni anabolici che stimolano la sintesi proteica muscolare e il rinnovamento dei tessuti.

Lo stretching e il recupero attivo

Il recupero attivo è parte integrante dell’allenamento e aiuta a riparare i piccoli strappi muscolari causati dai workout troppo intensi. Il recupero attivo include una serie di esercizi di stretching specifici in grado di favorire la circolazione ematica e incrementare l’apporto di ossigeno e le sostanze nutritive ai distretti muscolari.

Il massaggio terapeutico

Il massaggio terapeutico, così come il massaggio antistress e il massaggio rilassante, vanta molteplici effetti benefici per il buon funzionamento del nostro organismo. Oltre a contribuire ad alleviare la tensione, le contratture e sciogliere i nodi muscolari, stimola la circolazione ematica e coadiuva i processi di recupero muscolare.

La crioterapia

La crioterapia, nota anche come Cryo T-shock terapia, è un trattamento di bodycare tonificante, decontratturante e defaticante ampiamente apprezzato e diffuso nel mondo del fitness e del wellness. Trattasi di una terapia indolore e di minima invasività altamente efficace e professionale. Si avvale delle basse temperature e dello shock termico per riattivare la circolazione ematica, ridurre l’infiammazione muscolare e accelerare i processi di recupero post workout. Le sedute di crioterapia si svolgono in una criosauna impostata ad una temperatura tra i -110° e i -140°. La durata di ciascuna seduta ha una durata variabile che oscilla tra i 2 e i 3 minuti, sulla base delle indicazioni del medico sportivo. Offre risultati ottimali e tangibili già dopo le prime sessioni.

 

Potrebbe interessarvi anche: Recupero psicofisico: come farlo e perchè è importante

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI