Chi ha i capelli ricci sa che deve avere cura della propria chioma in qualsiasi momento per essere sempre al top. Ogni capello riccio ha la propria porosità, ossia la capacità di assorbire l’umidità, che si tratti di acqua, oli, burri e così via.
Bassa porosità significa che la cuticola del capello è stretta e difficile da penetrare. Con alta porosità, invece, vuol dire che la cuticola è sollevata, assorbe l’umidità ma non è in grado di trattenerla ed è ecco la causa ai tuoi ricci secchi.
Quindi? I capelli con bassa porosità hanno bisogno di prodotti leggeri e trattamenti termici, quelli con alta porosità hanno bisogno di oli e burri per mantenerli idratati. E per districare i capelli ricci? Occhio a districarli quando sono bagnati. I capelli, soprattutto quando sono bagnati, tendono ad essere più fragili e lo spazzolarli potrebbe causare rotture e ancora più grovigli. Per farlo meglio utilizzare un balsamo adatto e dopo una spazzola districante per capelli ricci.
Consigli pratici
I nostri capelli possono diventare crespi a causa di diversi fattori. L’utilizzo di phon, piastra e arricciacapelli che funzionano ad alta temperatura, stressano il capello conferendogli l’effetto “crespo”.
Tale effetto aumenta se i tuoi capelli hanno subito trattamenti aggressivi, ad esempio permanenti e colorazioni. Trattamenti come questi, infatti, danneggiano e indeboliscono la struttura del capello perché lo sottopongono a un forte stress.
Il primo passo per aver cura dei capelli crespi è lavarli nel modo giusto. Il consiglio è di lavarli inizialmente con acqua caldo–tiepida. In tal modo, permetterai alla cuticola dei capelli di aprirsi e detergersi meglio.
Per sciacquare usa invece acqua tiepido–fredda. È essenziale per ricompattare le fibre di cui è composta la cheratina e donare un effetto lucido e disciplinato. Infine, tampona con un asciugamano senza strizzare o stressare eccessivamente: leverai l’acqua in eccesso.
Inoltre occorre sapere che i capelli crespi vanno spazzolati dalle radici alle punte, tenendo la testa rivolta verso il basso. In questo modo, favorirai la distribuzione del sebo su tutta la cute. Il sebo contribuisce a formare il sottile film idrolipidico che ha il compito di proteggere il capello dalle aggressioni esterne e dall’umidità, senza tuttavia appesantirlo. Molto importante è, anche, il tipo di spazzola che usi. Evita quelle con setole sintetiche, scegli piuttosto quelle con setole naturali.
Fonte immagine: Pixabay