A differenza delle mani, del viso o di altre parti del corpo, talvolta tendiamo a trascurare i nostri piedi. In realtà però si tratta di un errore perché le nostre estremità ci sorreggono e possono essere considerate le radici del nostro essere. Insomma anche i nostri piedi hanno bisogno di attenzioni e se le meritano tutte. In questo articolo vi spiegheremo qual è la pedicure più indicata per risolvere il problema dei piedi secchi.
Piedi secchi: come fare la pedicure
I piedi secchi possono derivare da più cause: ad esempio da una mancata idratazione, ma anche da una predisposizione naturale. Riguardo alla mancata idratazione, è consigliabile iniziare a bere di più in quanto in tal modo si mantiene una corretta idratazione in tutto l’organismo. Di seguito vi diamo dei consigli pratici per rimediare alla secchezza dei piedi.
Fate un pediluvio con acqua calda. Mettete i piedi ammollo per una ventina di minuti. Il sale marino iodato avrà l’effetto di ammorbidire la pelle. Al posto del sale marino iodato potete metterci del limone, quindi tenete i piedi ammollo per qualche minuto, l’acidità di questo frutto faciliterà l’eliminazione delle cellule morte. Nel caso potete utilizzare anche solo un sapone delicato. Tenete quindi i piedi ammollo per una ventina di minuti per ammorbidire la pelle.
Finito il pediluvio potete passare la pietra pomice facendo dei movimenti circolari. In questo modo le cellule morte verranno rimosse con facilità. Sciacquate quindi con acqua tiepida e asciugate ben bene, soprattutto negli spazi interdigitali (tra le dita) per evitare che possa svilupparsi qualche fungo.
Se la pelle secca non è stata rimossa completamente, vi consigliamo di utilizzare una lima, che va passata sempre con movimenti circolari facendo molta attenzione, oppure potete fare uno scrub in casa con con olio d’oliva, di mandorle o di jojoba (secondo le vostre preferenze) e zucchero. Tra gli ingredienti utilizzerete anche pappa d’avena, aceto di mele, miele e farina di riso.
Dopo aver ottenuto una buona amalgama, distribuite lo scrub con movimenti circolari e poi risciacquate. Adesso che avete rimosso del tutto la pelle secca, è il caso di applicare una crema idratante che può nutrire più in profondità la pelle.
Fonte immagine: naturalmenteio.it