Fastidiosi inestetismi della pelle, le smagliature sono delle lesioni cutanee che, generalmente, possono ritrovarsi sul seno, sui fianchi e sui glutei dei corpi femminili e su cosce e fianchi nell’uomo. Strie Distensae Cutis è il loro nome scientifico e, nella donna in gravidanza, la comparsa delle stesse interessa anche l’addome e maggiormente il seno, a causa della distensione della pelle in queste zone, in particolare durante gli ultimi tre mesi prima del parto. Scopriamo in questa guida come rimediare alla comparsa delle fastidiose striature bianche e/rosse che compaiono durante la gravidanza di una donna.
Smagliature donna in gravidanza: cosa sono
La comparsa di smagliature è data da alterazioni della pelle: a causa della frattura di fibre di collagene, si presentano simili a cicatrici, e compaiono a seguito dell’affievolimento della pelle, per l’abbassamento delle proteine e per gli squilibri ormonali (gravidanza, menopausa).
La loro formazione avviene in 2 fasi specifiche:
- Strie Rubrae: Sono strisce rossastre che compaiono nel primo periodo di infiammazione al quale seguirà il momento dell’atrofia;
- Strie Albae: caratteristiche della seconda fase, sono di colore bianco perlaceo e la loro comparsa determina una diminuizione dello stato infiammatorio;
Rimedi naturali per combattere le smagliature durante la gravidanza
Prevenire le smagliature è possibile e, di seguito, si procede ad elencare alcuni rimedi a cui ricorrere sia in giovane età, sia in gravidanza:
- Bere tantissima acqua per garantire una totale idratazione corporea.
- Eccessive variazioni di peso: non solo quando sono eccessivi, ma anche quando sono repentini, i cambiamenti di peso corporeo tendono a stressare la pelle e ne compromettono l’elasticità.
- Creme: sono uno strumento di prevenzione delle smagliature molto valido. Specifiche per contribuire all’aumento della elasticità della pelle, le creme sono indicate anche durante la delicata fase di gravidanza.
- Sana alimentazione: sì a pesce (ricco di Omega 3 ed Omega 6) e frutta e verdura a foglia verde per fare il pieno di vitamine E, C e D.
- Attività fisica: chiaramente se fatto in maniera soft e adeguata, lo sport contribuisce a contrastare gli aumenti di peso eccessivo. Sì a: nuoto, camminate, yoga, pilates, acquagym;
- Laser e terapie dermatologiche: nel caso in cui con l’interconnessione dei rimedi precedenti, non si fosse pervenuto a soluzione, allora il Dermatologo – a seguito di preventiva visita specialistica – a fine gravidanza, potrebbe valutare la possibilità di prescrivere la laserterapia, da effettuare con strumenti differenti a seconda della fase un cui si trovano le smagliature.
Certamente la gravidanza è un momento meraviglioso della vita di ogni donna: aspettare un bimbo è una gioia immensa ma vedere il proprio corpo cambiare così velocemente è anche una cosa strana. La pancia diventa sempre più grande ed il rischio delle smagliature è sempre dietro l’angolo. L’importante è nutrire il proprio corpo in modo da evitare la comparsa degli inestetismi e, a tal proposito, sono tante le donne in stato interessante che ricorrono all’uso di specifiche creme intensive antismagliature, tra cui si segnala quella della Collistar che ha riscontrato molto successo tra le future neo-mamme.
Fonte Immagine: Pixabay