Correre fa male alla cellulite?

correre-fa-male-alla-cellulite

La cellulite rappresenta il cruccio per ogni donna. Superati i 30, d’altronde è difficile evitare che si formino le caratteristiche e antiestetiche bucce d’arancia in alcune parti del corpo, in particolare cosce e glutei.

Cellulite: cos’è

Di cellulite e cause ne abbiamo parlato ampiamente, ma è sempre bene fare un ripasso. La cellulite, per chi non lo sapesse, deriva un ristagno dei liquidi prodotto da una alterazione della microcircolazione a livello dei capillari sottocutanei. La cellulite si presenta quindi come una alterazione del tessuto sottocutaneo, che è ricco di cellule adipose. Colpisce soprattutto le donne, ma anche gli uomini non ne sono esenti. Il pannicolo adiposo consiste in un accumulo di grasso, che si forma sotto la pelle. E’ una sorta di riserva energetica, tuttavia nel caso di fattori quali alimentazione sbagliata, predisposizione genetica, vita sedentaria, la microcircolazione nel pannicolo adiposo può alterarsi, facendo sì che le membrane delle cellule lipidiche si rompano e versino il loro contenuto nelle zone intracellulari, dando luogo al processo che si definisce per l’appunto cellulite.

In genere, oltre che seguire una sana e corretta alimentazione, a chi soffre di questo problema si consiglia di associare alla dieta anche una attività sportiva. Tuttavia secondo il parere degli esperti correre troppo non produce i benefici sperati.

Perché la corsa non serve a combattere la cellulite

In realtà non è possibile dare una risposta secca a questa domanda, in quanto all’interno della comunità medica non vi è un indirizzo comune. Di certo la corsa, nel caso in cui si pratichi questo sport su un terreno duro, può favorire la rottura delle membrane cellulari lipidiche. Per di più la produzione dell’acido lattico conseguente allo sforzo fisico sembra che possa favorirla.

Inoltre la corsa aumenta il rischio di microlesioni ai vasi che possono perfino aggravare la situazione. Esagerare con l’attività fisica si rivela perfino controproducente per la salute, in quanto va ad aumentare i radicali liberi, che favoriscono il processo di invecchiamento dell’organismo.

Nell’opinione comune si ritiene che correre possa aiutare nello smaltire i cuscinetti adiposi perchè fa dimagrire, tuttavia perdere peso non significa automaticamente dire addio anche alla cellulite. Di contro vi è chi ritiene che serva allenarsi intensamente per incrementare la massa magra e aumentare il metabolismo. Insomma, come detto, non vi è piena unanimità nemmeno tra gli esperti.

Tuttavia esistono dei punti fermi su cui tutti concordano. Per contrastare la cellulite risulta fondamentale favorire il metabolismo. In questo senso si presta allo scopo qualsiasi attività aerobica (corsa, camminata a passo spedito, cyclette) che venga eseguita costantemente almeno 2-3 volte a settimana per circa 50 minuti.

Inoltre più che correre fa bene camminare. Gli sport più indicati in questo senso sono quelli aerobici, in quanto consentono di bruciare i grassi.

Se sul correre ci sono pareri contrastanti non possiamo dire lo stesso sui rimedi cellulite ma anche altre soluzioni non propriamente naturali come la pressoterapia ed il linfodrenaggio.

Fonte Immagine: Pixabay

CONDIVIDI