Il mondo della cosmesi attira da sempre le attenzioni di milioni e milioni di donne. Con l’evoluzione digitale, poi, la vendita cosmetici online ha assunto una portata molto ampia, tanto che sul web esistono numerosi portali che consentono di acquistare i migliori cosmetici direttamente dal web. Tra le tante offerte disponibili, però, ce ne sono tante che riguardano la vendita di cosmetici per la vitiligine.
Cos’è la vitiligine?
Si tratta di una malattia che colpisce i melanociti, le cellule della pelle che producono la melanina, vale a dire il pigmento responsabile della colorazione della cute. La vitiligine, di conseguenza, genera macchie bianche sull’epidermide, dette chiazze ipocromiche o acromiche.
Colpisce sia gli uomini sia le donne, con un picco di incidenza tra i 10 e i 20 anni; nei bambini il decorso può essere molto rapido. La vitiligine non è una malattia contagiosa. La vitiligine colpisce maggiormente i soggetti che soffrono di diabete, ipo e ipertiroidismo, alopecia areata e anemia perniciosa. La vitiligine compare a causa della perdita della melatonina. Alcuni ricercatori ipotizzano che sia una malattia di origine autoimmune, in cui il sistema immunitario attaccherebbe i melanociti.
Visto che nel 30 per cento dei casi è riscontrabile una familiarità, cioè la stessa malattia è presente tra più membri della stessa famiglia, altri esperti la considerano una patologia su base genetica. Il sintomo principale è la comparsa di chiazze depigmentate, dette macule, che con il tempo possono crescere ed estendersi ad altre parti del corpo.
Il peggioramento può essere più o meno rapido e a volte la situazione rimane stabile per anni. Soltanto in alcuni casi è associato prurito, che, in genere, indica la tendenza al peggioramento. Anche se tutta l’epidermide può essere colpita, le zone in cui le macchie compaiono più di frequente sono il volto, le mani, i piedi e i genitali. A volte anche peli, capelli, barba, ciglia e sopracciglia presenti nelle aree depigmentate possono imbiancarsi.
In alcuni casi la depigmentazione interessa anche le labbra e la retina o il colore degli occhi, ma non è mai associata a perdita della vista.
Cosmetici per la vitiligine
In caso di macchie vi consigliamo di non sottovalutare la situazione e di farvi visitare da uno specialista che saprà dire con certezza se si tratta di vitiligine.
Per quanto riguarda l’acquisto di cosmetici per la vitiligine, invece, è fondamentale chiedere un parere medico prima di proseguire con l’acquisto. Inoltre è consigliabile consultare portali sicuri e riconosciuti, che mettono in vendita prodotti di case farmaceutiche altrettanto note, in modo da stare alla larga da eventuali prodotti “miracolosi” che potrebbero arrecare danni alla nostra pelle.
I cosmetici per la vitiligine sono in grado di migliorare l’aspetto della pelle affetta da vitiligine. Spesso sono frutto di elaborazioni naturali a base di uva, melone, ceci, tè verde e olio d’oliva. Anche l’aloe vera è molto efficace in questi casi, quindi è preferibile acquistare prodotti a base di aloe vera. Così come quelli a base di ginkgo biloba, che favorisce la ripigmentazione, e l’olio di enotera, spesso consigliato in casi di eritemi, eczemi, dermatiti, orticaria, psoriasi, acne e scottature.