Come curare la pelle in estate

come-curare-pelle-in-estate

Chi di noi non si è mai domandata, almeno una volta, come avere una pelle perfetta. Un quesito che non arriva solo a ridosso dell’estate, ma “perseguita” una donna durante tutto il corso della sua esistenza. Forse, è impossibile avere una pelle perfetta. Tutti possediamo imperfezioni che possono persino essere caratterizzanti ma esistono degli accorgimenti importanti per mantenere la pelle in salute.

Innanzitutto, la pelle ha bisogno di idratazione e bere molto non può far altro che renderci più belle. In estate, poi, la pelle ha un particolare bisogno di idratazione, essendo sottoposta allo stress solare. Sale, cloro e sole rendono spesso la pelle eccessivamente secca e disidratata. Sarà importante andarla ad idratare, ogni sera, con creme contenenti vitamina E.

Se siamo sprovviste di prodotti chimici, un buonissimo idratante per il viso è semplicemente l’olio di oliva ma, attenzione, se si possiede una pelle untuosa e grassa allora dobbiamo starne alla larga!

Ma come curare la pelle in estate? Idratare la pelle, prima di ogni esposizione, è fondamentale. Il sole, purtroppo, accelera l’invecchiamento cutaneo, ragion per cui è bene proteggersi con creme solari adeguate al nostro fototipo. Non pensate che le creme siano inutili. Ne riparleremo fra 30 anni, quando le rughe saranno più marcate a causa degli effetti del sole. Evitate scottature che possono stressare la pelle e sciuparla.

La voglia di un’abbronzatura perfetta si fa sentire all’arrivo dell’estate ma, se si possiede un fototipo basso, possiamo solo rassegnarci all’uso dell’autoabbronzante. L’autoabbronzante va steso correttamente o lascerà delle antiestetiche macchie arancioni sulla pelle. Per correggere le eventuali distonie della pelle, ecco un rimedio utilissimo: bicarbonato di sodio abbinato a succo di limone. L’esfoliazione attenuerà il colorito scuro delle macchie.

Sara capitato a tutte noi, almeno una volta, di ricorrere ad una depilazione fai da te prima di passare una giornata al mare, soprattutto se organizzata all’ultimo minuto, e trovarci difronte a segni residui davvero terribili: bollicine, arrossamenti e/o follicoliti nella zona inguinale. In casi come questi, per lenire la parte “maltrattata”, possiamo utilizzare le bustine di camomilla. La camomilla, infatti, è un noto e rinomato sfiammante naturale. Basta tenerle in posa sull’inguine dopo averle raffreddate in freezer.

In estate, la sudorazione intensa dei piedi fa sì che si tollerino molto meno sandali scomodi e lacci. Per impedire che essi sfreghino la pelle, applicate uno spray anti-traspirante nelle parti in cui avvertite un senso di fastidio.

Rimanendo in tema di infiammazioni cutanee, consigliamo di fare una doccia fresca dopo ogni nuotata in quanto, spesso, il sale contenuto nell’acqua marina e/o il cloro possono irritare la nostra pelle.

Ricordate di non spruzzare profumo sulla pelle prima dell’esposizione al sole. Può lasciare macchie indelebili sulla cute. Se proprio non potete farne a meno, preferitelo sugli indumenti.

Per una pulizia viso fai da te, utile quando si è in vacanza e l’estetista a mille miglia da noi, basta prendere come punto di riferimento il nostro tipo di pelle. La pelle infiammata può essere trattata con aloe vera, camomilla e calendula. La pelle grassa con argilla ventilata, bardana, miele o limone. La pelle con punti neri con gelatina, chiara d’uovo e quella secca con avocado. La pulizia viso è fondamentale anche in estate. Evitate, difatti, di truccarvi al mare o prima dell’esposizione al sole. Lasciate la pelle libera, di respirare!

L’estate, si sa, è fantastica; le zanzare un po’ meno. A rovinare la bellissima pelle ambrata, spesso, arrivano le punture di zanzara. Per lenire gli arrossamenti e calmare il prurito, potete ricorrere a un rimedio fai da te infallibile, il dentifricio alla menta.

Fonte immagine: Pixabay

PANORAMICA RECENSIONE
Come curare la pelle in estate
CONDIVIDI