La French Manicure è una tecnica professionale che consente di avere delle mani perfette e curate per lungo tempo. Scopriamo insieme come si fa e quali sono le tecniche più conosciute?
Che cos’è la French Manicure?
Il nome di questa tecnica professionale è fuorviante, infatti è stata inventata negli Stati Uniti applicando lo smalto bianco sulla punta dell’unghia. La sua caratteristica principale è la lunetta bianca che spicca sul resto dell’unghia trasparente o nude. Questi sono sicuramente le nuance maggiormente scelte, ma nulla vieta di optare per una french colorata o una nail art d’autore che renda l’unghia una vera e propria opera d’arte.
È un soluzione per mantenere le unghie a posto e belle da vedere, sempre ordinate e senza dover ripristinare lo smalto ogni giorno. Di norma dovrebbe essere fatta da un professionista del settore, ma sono molte le persone che riescono a farle con il metodo fai da te in casa. Le nail art sono studiate per giocare con la creatività utilizzando il classico gel oppure il semipermante così da cambiare spesso e volentieri.
Da non dimenticare anche la French Manicure Reverse che crea la lunetta sulla parte inferiore dell’unghia: un effetto meno elegante ma di sicuro impatto moderno al pari con le mode del momento.
Perché si chiama French Manicure?
Questa tecnica di manicure particolare è stata inventata nel 1975 dall’americano Jeff Pink. La richiesta gli è arrivata direttamente dagli stilisti e registi che volevano una manicure diversa dal solito, versatile e che mettesse l’unghia in primo piano.
Pink, in un primo momento, si è ritrovato a dover gestire qualcosa di impossibile sino a quando non propone questa variante elegante lasciando tutti senza parole. In un attimo la fama raggiunge Parigi e le passerelle dell’alta moda tanto da adottare il nome di French Manicure nonostante fosse nata in America.
Come si fa la french manicure?
La French manicure è la tipologia di manicure più nota e praticata al mondo. Ne vanno pazze le stars ma anche le donne comuni, perché delle belle mani sono il biglietto da visita di tutte e tenerle in ordine vuol dire dare un’impressione giusta, fare colpo.
Inoltre, la French Manicure consente di non tradire la naturalezza delle mani, non involgarendole e restando elegante e sofisticata, adatta alle occasioni informali e formali. La French Manicure, comunque, non ha nulla a che vedere con la Francia, ci tenevo a smentirlo, anzi, proviene dagli Usa, ma, ormai, è in voga in tutto il mondo!
Le estetiste possono farci una meravigliosa manicure in poco tempo, ma siccome noi donne desideriamo ardentemente complicarci la vita, amiamo provare tutto con le nostre manine. Ecco, allora, gli ingredienti per una French Manicure perfetta, o quasi.
Vi servirà, ovviamente, una lima, tanto per cominciare, per limare, con attenzione, la superficie dell’unghia e donarle la forma che più desideriamo. Possiamo, poi, passare allo step successivo, quello in cui spingeremo indietro le cuticole con un bastoncino in legno spingi-cuticole. Servirà un raschietto poi per raschiare perfettamente la superficie dell’unghia e prepararla al trattamento.
Prima di applicare lo smalto normale, usate sempre uno smalto trasparente. Questo passaggio è molto importante in quanto migliora l’aderenza del French e protegge l’unghia. Una volta asciutto, dopo due o tre minuti, applicate pure il classico smalto bianco sulla lunetta dell’unghia, prestando moltissima attenzione nella realizzazione del “sorriso”. Per ottenere un risultato perfetto dovete usare i classici pennellini da French o non ci riuscirete mai. Per tutte coloro che trovano difficoltà nella realizzazione perfetta del sorriso esistono in commercio degli adesivi per Nail Art che renderanno molto più semplice il lavoro delineando la linea della lunetta.
Cosa importantissima: bisogna avere una mano fermissima per evitare sbavature e non è poi così semplice. Una volta che lo smalto applicato sulla lunetta sarà completamente asciutto, possiamo passare, su tutta l’unghia (lunetta compresa) uno smalto colore beige o rosa, a voi la scelta! E, per finire, non dimenticate mai un top coat che doni brillantezza all’unghia.
La French manicure classica vuole la lunetta bianca e la superficie dell’unghia nude, ma anche le mode cambiano e, se volete osare, potete sbizzarrirvi con contrasti di colore tra unghia e lunetta. Ormai è lecito. È di moda!
Fonte Immagine: Pixabay