Iperidrosi mani: quali sono i migliori rimedi?

cura-mani-consigli

Oltre all’iperidrosi plantare bisogna sapere che l’iperidrosi mani è l’eccessiva sudorazione dei palmi delle mani, che nella maggioranza dei casi è cagionata dallo stress.

L’iperidrosi mani o palmare è una patologia che colpisce il 2% della popolazione e che comporta disagi a livello lavorativo, ma anche nella quotidianità.

L’iperidrosi mani rende difficile maneggiare gli oggetti, che possono scivolare o bagnarsi.

Iperidrosi mani: quali sono le cause?

L’iperidrosi mani può essere cagionata da:

  • ansia,
  • gravidanza,
  • iperattività della ghiandola tiroidea (ipertiroidismo),
  • menopausa,
  • ipoglicemia,
  • obesità,
  • morbo di Parkinson,
  • abuso di alcol o di droghe,
  • alcuni farmaci,
  • alcune infezioni, come la tubercolosi e l’HIV,
  • tumori,
  • malattie delle cellule del sangue o del midollo osseo.

Iperidrosi mani: quali sono i rimedi?

L’iperidrosi mani può essere difficile da trattare e può richiedere tanto tempo.

Scopriamo quali possono essere i migliori rimedi per risolvere l’iperidrosi mani:

  • evitare cibi piccanti e alcolici, che favoriscono la sudorazione,
  • usare spray o creme antitraspiranti,
  • evitare di indossare indumenti aderenti o fibre sintetiche come il nylon,
  • indossare calze che assorbano l’umidità,
  • calzare scarpe di cuoio e provare ad alternare diverse paia di calzature al giorno,
  • terapia cognitivo comportamentale, se si soffre di ansia,
  • trattamento con farmaci noti come anticolinergici o antimuscarinici,
  • trattamento di ionoforesi, che consiste nell’erogare alle aree di pelle interessate deboli correnti elettriche, applicate attraverso l’acqua,
  • iniezioni di tossina botulinica, che può essere iniettata nella pelle delle aree colpite da iperidrosi. Il botulino blocca i segnali dal cervello alle ghiandole sudoripare,
  • simpatectomia toracica endoscopica (Endoscopic Thoracic Sympathectomy) è il più frequente tipo di chirurgia usato nell’iperidrosi.

Iperidrosi mani: quali sono le complicazioni?

L’iperidrosi mani può subire complicazioni se si è affetti da leucemia e altre forme tumorali (cancro al fegato e alle ossa), i cui sintomi precoci sono legati alla sudorazione notturna.

Un’eccessiva sudorazione può essere legata anche nei casi di alterazione ormonale e in presenza di sintomi influenzali (febbre).

L’iperidrosi mani aumenta il rischio di sviluppare infezioni fungine come la tigna.

Iperidrosi mani: odore

Anche se l’iperidrosi mani comporta un’eccessiva sudorazione, gli individui affetti non hanno in genere problemi di cattivo odore.

Perché? La ragione sta nel fatto che l’iperidrosi non interessa le ghiandole sudoripare responsabili della produzione di cattivi odori.

Iperidrosi mani: quando contattare il medico?

Se la sudorazione mani interferisse con lo svolgimento delle attività professionali e di quelle quotidiane o se dovesse manifestarsi improvvisamente un aumento della produzione di sudore, ci sarebbe la necessità di consultare un medico.

Anche se molti soggetti affetti da iperidrosi mani sono imbarazzati per rivolgersi ad un medico, esistono concrete possibilità terapeutiche per risolvere questo problema.

(Fonte immagine: Pixabay)

CONDIVIDI