Mismatched manicure: cos’è e come si fa

Mismatched manicure

Se avete voglia di una nail art creativa ed estrosa, potreste prendere in considerazione la Mismatched manicure. Trattasi di un trend unghie molto in voga tra le beauty influencers, che consiste nell’applicazione di smalti di colore differente armoniosamente abbinati. Esiste una versione classica, ma anche innumerevoli varianti: le gradient nails, la mismatched manicure con le tinte sfumate, pastello, fluorescenti, glitterate, arcobaleno e infine quella con gli stickers o gli strass. Nelle righe che seguono vi indicheremo qual è l’occorrente per realizzare la Mismatched manicure e vi illustreremo, altresì, il procedimento da eseguire step by step.

Mismatched manicure: come realizzarla

Quali sono i segreti per realizzare la Mismatched manicure? Nessun segreto: è sufficiente seguire con accortezza alcuni semplici step. Se non avete molta dimestichezza con l’applicazione degli smalti e temete di non essere in grado di realizzare questa nail art da sole, potreste rivolgervi ad una manicurist professionista o ad una estetista. Tutte coloro che invece desiderano avventurarsi nella realizzazione di questo nail trend, possono munirsi di smalti semipermanenti o in gel di sfumature differenti. È possibile optare anche per lo smalto classico, ma sappiate che impiegherà molto più tempo per asciugarsi e il risultato, in ogni caso, non sarà mai impeccabile come con le sopracitate tipologie di smalti.

Occorrente

• Buffer
• Smalti semipermanenti di colori differenti
• Top coat
• Solvente per unghie
• Bastoncino per cuticole
• Cotton fioc
• Crema idratante per le mani
• Vaselina
• Batuffoli di cotone idrofilo o dischetti struccanti.

Step n°1: limatura e rimozione delle cuticole

Il primo step iniziale è sempre quello di lavare accuratamente le mani, asciugarle e limare le unghie con l’ausilio di un buffer, ovvero una lima dalla grana finissima che ha la forma squadrata di un mattoncino. Date loro la forma che più preferite: rotonde, a mandorla, ovali, squadrate, a rossetto, a ballerina o a stiletto. Sempre con l’aiuto del buffer, levigate e opacizzate le unghie. Lavate le mani e applicate un po’ di crema idratante per procedere con la manicure delle cuticole. Prestate sempre attenzione a non effettuare pressione eccessiva durante la rimozione delle cuticole, poiché potreste causare involotariamente un trauma all’unghia.

Step n°2: applicazione dello smalto

Applicate un velo di vaselina sulla pelle intorno alle unghie e con l’aiuto di un cotton fioc strofinate i bordi di ciascun’unghia. Scegliete lo smalto (possibilmente in gel o semipermanente) nelle colorazioni che più vi piacciono e dedicatevi all’applicazione. Ricordate: un colore differente su ciascuna unghia. Una volta terminato questo step, fate asciugare lo smalto e, chi è munita di un’apposita lampada al led, può polimerizzare lo smalto per circa 30 secondi.

Step n°3 : seconda passata di smalto e rifiniture

Una volta polimerizzato il primo velo di smalto con la lampada al led, potete stendere una seconda passata e catalizzare nuovamente le unghie per almeno 30 secondi. Le più esperte possono procedere con le rifiniture. Infine applicate il Toap coat, ovvero quello smalto trasparente e sigillante che ha la funzione di tutelare lo smalto sottostante, allungarne la durata e mantenerlo brillante e fulgido il più a lungo possibile.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI