Il volto è una delle parti del corpo maggiormente esposte alle intemperanze climatiche e allo smog ed è proprio per questo che bisognerebbe dedicare un po’ del nostro tempo alla sua cura. Esso è una sorta di biglietto di presentazione, almeno viene inteso come tale, e al contempo è una parte del corpo che può rovinarsi con grande facilità.
La pelle del nostro viso puo’ danneggiarsi moltissimo se non curata e se esposta ai seguenti fattori:
- Eccessivo caldo
- Eccessivo freddo
- Smog
- Inquinamento
Quali le minacce
Le minacce possono essere di diverso tipo:
- macchie scure
- rughe
- sfogliamento
Ovviamente si può agire per preservare la pelle sia in maniera preventiva, sia agendo successivamente al momento nel quale si presentano tali problematiche. Ma vediamo come migliorare in poche semplici mosse la pelle del nostro viso.
Migliorare la pelle del viso in 3 passi
Come da anticipazione a seguire illustriamo i tre passi utili a preservare la pelle da fastidiosi problemi, si tratta di operazioni che dovremo seguire tutti i giorni e inserirle nella nostra routine quotidiana.
Bisogna, però, fare una premessa: prima di ricorrere a rimedi improbabili o a soluzioni drastiche, è bene sapere che le buone abitudini quotidiane sono la via più importante da seguire. Detto questo ecco i rimedi.
Nella vita di tutti i giorni molto di sovente tutte le persone fanno dei piccoli errori che vanno a “toccare” nel vivo proprio la pelle e tali errori spesso non vengono neanche riconosciuti come tali visto che nessuno li fa notare e ne sottolinea i risultati futuri.
Il consiglio è quello di lavarsi il viso con acqua calda, e una volta a settimana effettuare degli sciacqui usando il bicarbonato, questo è il primo metodo per rendere la pelle curata e prevenire l’insorgenza di problematiche connesse alla pelle.
Un altro consiglio molto utile e che occorre prendere in maniera seria anche se sembra poco rilevante, è quella di bere molto. Mediamente ognuno di noi dovrebbe bere un litro e mezzo di acqua al giorno, innanzitutto perché ciò fa bene all’organismo, ma anche per idratare.
L’acqua idrata la pelle ed elimina le tossine. Se ci si trova in estate occorre assumere molta frutta che contenga acqua, esempi sono il cocomero, e in caso di ustioni occorre far bollire la lattuga e, con delle garze, stenderla sulla pelle del viso. Evitare di schiacciare l’acne anche è un ottimo modo di procedere come quello di evitare di toccare i punti neri perché alterarne l’equilibrio significa ottenere potenzialmente fastidiose cicatrici.
Per il terzo consiglio è bene dire che questo si concentra su problematiche specifiche, come ad esempio il trattamento delle occhiaie. Esistono in tal senso molte soluzioni fai da te:
– Thè: raffreddare in frigo il thè. Una volta raffreddatosi poggiare sulle palpebre il tamponcino per 5/10 minuti. La teina garantisce uno sguardo più vivo e limita le occhiaie.
– Caffè: i fondi di caffè sono un vero e proprio toccasana. Vanno messi in frigo e, quando saranno raffreddati, applicarli sulle palpebre tenendo gli occhi chiusi. Dopo averlo tenuto in posa per massimo 10 minuti, si può togliere. Il caffè assorbe i liquidi e gli occhi si sgonfieranno.
– Olio di mandorla o latte: questo olio ammorbidisce la pelle e consente alla pelle del viso di tornare ad essere rilassata e luminosa. Occorre spalmare l’olio di mandorla massaggiandolo sulla pelle e farlo agire durante tutta la notte.
[amazon_link asins=’B00XKGI3YG,B018SC2RVG,B01CBS4CJI’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 0d79e83c-0c20-11e8-bdb8-ab3464b1da47′]
Fonte immagine: Pixabay