Tra gli oli maggiormente usati per rimedi naturali, l’olio di ricino è oggi un prodotto versatile, che tanto può essere utilizzato come lassativo, tanto invece come cura per capelli e sopracciglia.
Qui di seguito il nostro approfondimento sull’olio di ricino, sulle sue proprietà e sui suoi benefici. Infine un ampio focus sul suo uso in cosmetica.
L’olio di ricino
L’olio di ricino è un olio vegetale denso, che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus Communis. Questo olio è nutriente, rafforzante e per questo motivo viene spesso impiegato nella cura dei capelli sfibrati e secchi, per conferire volume a ciglia e capelli, da autentico balsamo di bellezza.
Le ciglia hanno sempre più bisogno di cura, poiché hanno una funzione protettiva per gli occhi, salvaguardandoli da polvere e sporcizia. Al fine di mantenere le ciglia sane occorre una cura particolare, soprattutto struccante, se si fa uso di mascara. Se di per sé le ciglia sono già deboli, allora l’olio di ricino può essere un rimedio naturale molto efficace.
Proprietà e benefici
L’olio di ricino ha delle proprietà molto importanti. In primis è caratterizzato da un alto contenuto di acido ricinoleico, che è un grasso insaturo presente come trigliceride e non reperibile in altri substrati lipidici. Questo nutriente conferisce delle grandi particolarità al ricino, utilizzato per questo nella industria farmaceutica come base per medicinali o, nell’industria chimica, per la preparazioni di vernici e lubrificanti. Altri componenti sono l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido palmitico, l’acido stearico, l’acido a-linolenico, l’acido arachico.
Più in generale quest’olio è un fortissimo lassativo a base oleosa: sapore e odore sgradevoli, ma dall’azione drastica e rapida. Infatti l’acido ricinoleigo, dopo l’assunzione, va ad agire sulla bile epatica. Solo una piccola parte viene assorbita dall’intestino. Per questi motivi l’olio viene generalmente ingerito a stomaco vuoto, mescolato con oli essenziali o succo di arancia per correggere il suo cattivo sapore: l’effetto lassativo è prodotto generalmente nel giro di 2-6 ore. Nello stomaco l’olio agisce come qualsiasi altro grasso, ritardando il tempo di svuotamento gastrico. Per cui è bene sapere che andrebbe assunto sì, ma lontano dai pasti.
L’olio di ricino in cosmetica
Infine, come abbiamo anticipato, l’olio di ricino è un ottimo alleato in cosmetica per la cura di ciglia, capelli, unghia. Principalmente viene usato come agente nutriente. Distribuito sulla pelle, va ad agire contro l’evaporazione dell’acqua cutanea e quindi contro la disidratazione.
Per i capelli invece funge da rinforzante, ristrutturante ed ammorbidente, risultando efficace in caso di capelli secchi, sfibrati e spezzati. L’olio riesce a riequilibrare il quantitativo di grasso del capelli, prevenendone l’indebolimento e bloccando la fuoriuscita di doppie punte.
Essendo parecchio denso, spesso viene unito all’olio di mandorle o all’olio di lino. Infine l’olio di ricino viene utilizzato per il rinforzo delle ciglia.
Fonte immagine: Pixabay