I calli e i duroni non vengono considerate malattie vere e proprie, tuttavia possono sicuramente dar fastidio quando si cammina. Al di là del fattore estetico, sono effettivamente sono brutti a vedersi, possono comportare qualche problema funzionale.
Si presentano come delle sporgenze della pelle di colore giallastro. La pelle reagisce alla pressione con la formazione di nuove cellule, ma quando questo strato arriva in profondità può raggiungere le terminazioni nervose e quindi causare dolore.
Calli e duroni, le differenze
Anche se solitamente si tende a confonderli, non sono sinonimi. Vediamo, insieme, le differenze sostanziali che ci sono tra calli e duroni.
I calli non sono altro che dei rilievi di colore giallastro e si formano per ispessimento dell’ultimo strato dell’epidermide. Derivano da un’eccessiva o continua pressione sul piede, soprattutto se si utilizzano calzature poco comode, ad esempio scarpe nuove o strette, o con tacchi troppo alti.
I duroni si formano per un indurimento della pelle sotto la pianta del piede, o sotto il tallone quando vi è una compressione eccessiva. Rispetto al dolore provocato dal callo è meno localizzato.
Calli e duroni: perchè si formano
Calli e duroni si formano perché la pelle si ispessisce nel caso di eccessivi sfregamenti o di pressione continua. Si tratta quindi di un meccanismo di difesa della cute che si “irrobustisce” per far fronte a questa sollecitazione meccanica esterna.
Generalmente calli e duroni tendono a formarsi quando indossiamo calzature non idonee, oppure per posture non corrette oppure ancora per pressioni eccessive. Il problema si può quindi prevenire del tutto indossando delle calzature comode. Vediamo invece come eliminarli nel caso siano già presenti.
Calli e duroni: come eliminarli
Se i calli e i duroni si sono formati da poco, potrebbe essere sufficiente cambiare le calzature, scegliendole più comode. Può giovare anche l’inserimento di una soletta che aiuterà ad assumere una postura più corretta e l’utilizzo di creme idratanti.
Se, invece, i calli e i duroni si sono formati da più tempo, è consigliabile l’uso della pietra pomice almeno tre volte alla settimana e un pedicure curativa dall’estetista almeno una volta al mese. Per mantenere la pelle morbida potrebbe giovarvi effettuare un pediluvio.
Vi suggeriamo un ottimo rimedio naturale: applicate un gel di aloe vera nella zona interessata dopo il pediluvio e prima di andare a dormire.
[amazon_link asins=’B00O13B628,B00FQ1WWHM,B00HNSUZD4′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ e0af5932-dd11-11e7-8063-15b63c5aa860′]
Fonte immagine: Pixabay