La pedicure con paraffina viene spesso fatta come emolliente naturale. Aiuta a rendere la pelle elastica e morbida. Quando applicata sulla pelle, la paraffina aggiunge idratazione e continua ad aumentare i livelli di umidità anche dopo che il trattamento è completo.
La paraffina aiuta anche ad aprire i pori e rimuovere le cellule morte della pelle. Ciò significa dare ai tuoi piedi un aspetto fresco e liscio.
Un bagno di paraffina è infatti un trattamento lenitivo in cui i piedi vengono immersi in una calda miscela, una cera a base di petrolio e olio minerale. Questo trattamento riscaldante lenisce le articolazioni dolenti e migliora la circolazione sanguigna. La combinazione di olio e cera ammorbidisce la pelle ruvida. I massaggiatori esperti utilizzano i bagni di paraffina per alleviare la rigidità muscolare, mentre le spa e i saloni di bellezza li fanno prima della pedicure tradizionale.
Come funziona la pedicure con paraffina
I trattamenti con pedicure alla paraffina vengono di solito offerti nei centri termali. I piedi vengono immersi più volte rapidamente in una piccola vasca di paraffina riscaldata. La paraffina è spesso profumata con oli essenziali lenitivi.
Dopo aver aggiunto diversi strati, la cera viene ricoperta in un sacchetto di plastica, avvolta in asciugamani caldi e potrai rilassarti mentre le proprietà benefiche entrano in gioco. La cera intrappola il calore contro la pelle, mentre si indurisce aprendo i pori. Una volta che la cera si raffredda completamente, viene rimossa, portando via con sé le cellule morte della pelle.
Come può aiutare
La cera cattura il calore vicino alla pelle che penetra nelle doloranti e rigide articolazioni. Questo calore migliora anche la circolazione ai piedi. La cera e l’olio minerale ammorbidiscono la pelle ruvida, rendendo il trattamento un perfetto preliminare per una pedicure o un trattamento rilassante per chi deve lavorare in piedi per un lungo periodo di tempo.
Viene anche usata come terapia per artrite, dolori muscolari o distorsioni articolari.
Pedicure con paraffina: i benefici cosmetici

Se stai cercando di mantenere una pelle sana o curare i piedi secchi e screpolati, devi sapere che i benefici cosmetici e curativi di un trattamento alla paraffina sono numerosi. L’apertura dei pori e la rimozione delle cellule morte ringiovaniscono l’aspetto della pelle e rendono i piedi levigati e setosi.
La paraffina è un emolliente naturale. Aggiunge quindi umidità mentre viene applicata la cera e aiuta anche a creare umidità nella pelle molto tempo dopo il completamento del trattamento. La pedicure con paraffina crea una sorta di barriera sulla pelle che trattiene gli oli che il corpo produce in modo naturale.
Un bagno di cera contribuisce a curare i problemi della pelle. La cera risulta efficace per ammorbidire e lenire i calli ai piedi e curare la pelle secca e screpolata, specialmente sui talloni.
Pedicure con paraffina: i benefici terapeutici
Oltre a curare la pelle, i trattamenti alla paraffina hanno molti benefici terapeutici per i disturbi interni. La cera di paraffina ha dimostrato di trattare condizioni come l’artrite e la fibromialgia, tra le altre. Lo fa agendo come termoterapia, o terapia del calore, che aiuta a sopire queste condizioni aumentando il flusso sanguigno, rilassando i muscoli e riducendo la rigidità delle articolazioni. Può anche ridurre al minimo gli spasmi muscolari e l’infiammazione, e dare una forte mano contro distorsioni e stiramenti.
La pedicure con paraffina può essere particolarmente efficace per chi soffre di artrosi e artrite reumatoide. Regolari trattamenti aiutano a rilassare le articolazioni e alleviare il dolore prima della terapia fisica e dell’esercizio quotidiano. Può anche ridurre la ritenzione dei liquidi e il lavaggio delle tossine, di conseguenza meno gonfiore.
Chi dovrebbe evitare il trattamento alla paraffina
Poiché la cera alla paraffina deve essere molto calda, non è raccomandata per bambini, persone molto anziane e chiunque sia sensibile alle alte temperature. Può anche essere rischioso per chi ha una sensibilità limitata ai piedi, compreso chi soffre di diabete o malattie vascolari.
(Fonte immagini: Pixabay)