Piedi sani e belli è possibile? Sì con una pedicure fai da te in casa ma con gli strumenti e gli step giusti. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Pedicure, perché è importante?
Fare la pedicure è importante tutto l’anno così come in estate anche in inverno. La pianta del piede viene sollecitata tutti i giorni dalla camminata e dallo stress delle scarpe che non sempre sono funzionali e comode.
L’accumulo di pelle morta, tossine e la formazione dei calli inoltre compromettono la normale camminata. Non solo, perché oltre alla funzionalità si tratta anche di un fattore estetico: i piedi sono in prima linea in estate ma anche in inverno, una volta che vengono tolte le calze, non sarebbe meglio avere dei piedi belli e sani?
Se non c’è tempo di andare dall’estetista ecco che si possono dedicare alcuni minuti alla pedicure fai da te in casa. Bastano pochi strumenti, prodotti adeguati per ottenere morbidezza con una pelle levigata e priva di cellule morte o inspessimenti che provocano dolore.
Pedicure fai da te: consigli e strumenti
Sappiamo bene che andare dall’estetista per una pedicure non sia solo una coccola personale ma anche un modo perché il risultato sia perfetto. Ma se per alcune circostanze non ci si può recare dalla professionista di fiducia si può fare una pedicure fai da te in casa low cost e funzionale. Basterà seguire questi pochi e semplici passi.
Togliere lo smalto e tagliare le unghie
Prima di tutto è necessario togliere lo smalto vecchio con un batuffolo di cotone imbevuto di un solvente delicato (senza acetone). Lasciare agire in profondità e poi strofinare via tutti i residui di smalto vecchio aiutandosi con un cotton fioc per le zone più nascoste delle unghie e difficili da raggiungere. Successivamente tagliare le unghie con uno strumento apposito o limarle seguendo la linea naturale: attenzione a non esagerare, ma mantenere una lunghezza corta che tocchi la pelle.
Pediluvio per ammorbidire
Ci sono tantissimi metodi per fare il pediluvio in casa fai da te, ma la ricetta classica della nonna prevede acqua calda con sale grosso oppure bicarbonato di sodio. Mettere i piedi in ammollo per 10 minuti così da ammorbidire la pelle e ottenere un effetto drenante che cura i piedi stanchi e gonfi.
Scrub
Per avere dei piedi lisci non bisogna mai dimenticare lo scrub eliminando pelle e cellule morte che si annidano sulla pianta del piede, creando inspessimento. È possibile acquistare uno scrub già pronto con ingredienti naturali oppure prepararne uno in casa con 1 cucchiaio di miele – 2 cucchiai di sale grosso – 1 cucchiaio di olio di oliva – 1/2 limone. Gli ingredienti dovranno essere mescolati insieme sino ad ottenere un composto omogeneo e strofinare con energia sulla pianta del piede per 5 minuti.
Pietra pomice per i duroni
I piedi ora devono essere asciugati con un panno pulito e poi si procede con il passaggio della pietra pomice lungo tutti i duroni con movimenti leggeri ma decisi. È un passaggio importante da evitare se non si hanno duroni o inspessimenti importanti. Ma si può fare anche la pedicure senza pietra pomice, a seconda delle necessità.
Crema idratante e massaggio
A questo punto la pelle deve ricevere un trattamento idratante intesivo con ingredienti nutrienti e leviganti. Passare una crema morbida facendo un massaggio così da ottenere tutte le proprietà della composizione scelta e riattivare la circolazione del sangue. Una volta alla settimana applicare anche una maschera specifica da tenere in posa per 15/30 minuti così da avere piedi ancora più morbidi e nutriti.
Un ultimo passaggio di bellezza? Scegliere lo smalto da applicare sulle unghie utilizzando il distanziatore apposito. Ora i piedi sono pronti per essere sfoggiati!
(Fonte Immagine: Pixabay)