Come disinfettare i piedi

Come disinfettare piedi

L’abitudine ad una corretta pulizia dei piedi è una pratica igienica importante e un’esigenza primaria di ogni individuo. Non si tratta semplicemente di stabilire le modalità di detersione e lavaggio, ma soprattutto di adottare una serie di norme igieniche utili per prevenire le infezioni micotiche. Impegnarsi nel mantenere abitudini igieniche salutari che ci consentano una disinfezione ottimale dei piedi è un gesto d’amore verso noi stessi, ma anche un’occasione per prevenire l’attacco di funghi e agenti patogeni. Dall’uso dei detergenti specifici per la pulizia al pediluvio disinfettante, vogliamo fornirvi dei consigli utili per una corretta igienizzazione dei piedi.

Come disinfettare i piedi: l’igiene prima di tutto

Ogni giorno i nostri piedi hanno bisogno di essere igienizzati con la dovuta cura e attenzione. Effettuare un lavaggio approssimativo soltanto con acqua corrente e senza detergente, può non essere sufficiente. Per favorire una miglior igiene dei piedi si consiglia innanzitutto di lasciare i piedi in ammollo in una bacinella con acqua calda (temperatura 37°) e l’aggiunta di un sapone a pH neutro (non eccessivamente aggressivo) o prodotti disinfettanti quali Amuchina, bicarbonato di sodio, aceto di vino bianco o sale.

Dopo aver tenuto i piedi in ammollo per circa 10 minuti, in modo tale da far ammorbidire gli ispessimenti cutanei (come la pelle dei talloni), occorre effettuare una detersione profonda della pianta, delle dita e delle unghie. Con l’ausilio di una spugna naturale insistete nelle zone indurite e, infine, asciugate i piedi con accuratezza senza lasciare parti umide che potrebbero far prolificare batteri e microbi. Infine indossate un paio di calze 100% cotone, evitando a priori i tessuti sintetici.

Come disinfettare i piedi: pediluvi naturali e alternativi

Onde evitare che le infezioni batteriche e le micosi colpiscano i piedi e le unghie, esistono dei pediluvi naturali e alternativi in grado di igienizzare con profondità e prevenire l’insorgenza di eventuali infezioni.

Pediluvio con aceto di vino bianco

L’aceto di vino bianco è un alimento dalle straordinarie proprietà antimicrobiche e disinfettanti, in grado di debellare i funghi e prevenire eventuali infezioni. Ha degli effetti benefici anche nel trattamento e nella cura della tricofitosi, delle vesciche e delle infezioni micotiche alle unghie. Per effettuare un pediluvio disinfettante con aceto di vino bianco non dovrete far altro che lasciare i piedi in ammollo in una bacinella con acqua calda (temperatura 37°) e aggiungere nell’acqua circa un litro di aceto.

Pediluvio con bicarbonato di sodio

Un altro prodotto naturale con un elevato potere battericida è il bicarbonato di sodio. Per beneficiare delle sue proprietà antisettiche ed effettuare un pediluvio igienizzante, lasciate i piedi in ammollo in una bacinella con acqua calda (temperatura 37°) e aggiungete un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Dopo aver tenuto i piedi in ammollo per circa 10 minuti, dedicatevi ad una detersione profonda della pianta e insistete nei punti più critici e induriti. Infine asciugateli con delicatezza.

Pediluvio con sale da cucina

Il sale da cucina è un alimento dalle incredibili proprietà battericida e igienizzanti, in grado di svolgere una disinfezione profonda dei piedi. Per effettuare un pediluvio con sale, il procedimento è analogo ai precedenti. Non dovrete far altro che lasciare i piedi in ammollo in una bacinella con acqua calda (temperatura 37°) e aggiungere nell’acqua circa 2 cucchiai di sale.

(Fonte immagine: Pixabay)
CONDIVIDI