Pressoterapia: una tecnica sia estetica che terapeutica

Massaggio anticellulite gambe

Non solo per contrastare la pelle a buccia di arancia o la cellulite, come talora si potrebbe pensare: la pressoterapia trova infatti applicazione anche in ambito medico, per il trattamento ed il mantenimento di ben precise patologie interessanti il sistema venoso e linfatico, profilandosi quale tecnica largamente adoperata.

Basata sulla pressione esercitata da appositi applicatori su arti e addome, essa permette di migliorare la circolazione linfatica e venosa del soggetto sottoposto al trattamento. Come pure di drenare i liquidi dell’organismo, fornendo ossigeno ed eliminando le tossine.

Nota anche come compressione pneumatica intermittente, la pressoterapia simula, in altri termini, il movimento di un massaggio manuale, reso, appunto, dai precitati dispositivi. I quali si gonfiano in maniera alternante e progressiva utilizzando determinati applicatori avvolgenti le aree del corpo in cui intervenire.

Diverse le patologie da poter trattare con la tecnica terapeutica in oggetto, quali edema, linfedema o ulcera venosa, come pure insufficienza venosa. Specifiche situazioni e condizioni fisiche vedono però detta tecnica controindicata –  flebite o trombosi venosa profonda, nonché elevata pressione arteriosa o gravidanza sono alcuni esempi in merito – ragion per cui, prima di iniziare il trattamento, è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia.

Il vantaggio di usufruirne a casa

Riduce il gonfiore e gli stati infiammatori, migliora la circolazione linfatica e venosa ed attenua gli inestetismi della cellulite: tanti i vantaggi della pressoterapia, uniti a quella subitanea sensazione di benessere e di sollievo offerta.

Vantaggi, tutti, che possono ottenersi anche a casa propria, senza doversi necessariamente recare presso un centro specializzato. Ma acquistando un dispositivo efficace quanto quelli professionali, appositamente progettato per la terapia domiciliare, e contando sulla sicurezza e praticità legate a questa scelta.

Diversi sono infatti gli aspetti positivi della possibilità di beneficiare di questo utile metodo terapeutico tra le pareti domestiche. Dalla totale libertà di scegliere il momento in cui fare terapia – senza sottostare alla necessità di alcuna prenotazione – all’assoluta privacy della terapia stessa, all’innegabile risparmio di tempo ed anche di denaro.

Con specifico riferimento a quest’ultimo punto, si sottolinea, in particolare, la convenienza data dall’acquisto di un dispositivo medico certificato di questa tipologia, rispetto al noleggio in farmacia.

Si potrà infatti godere di detrazioni fiscali e pure di comodi pagamenti rateali, se lo si desidera, avvalendosi di un dispositivo agevole da adoperare: sarà infatti sufficiente seguire le indicazioni del proprio medico, o, in mancanza, quelle dell’apposito manuale d’uso in dotazione al dispositivo stesso. E dare inizio alla propria sessione di pressoterapia.

Fondamentale è però, in sede di acquisto, rivolgersi alle realtà giuste, affidabili e preparate. Un esempio al riguardo è dato da I-Tech Medical Division: proseguiamo nella lettura per scoprirne qualcosa di più.

L’importanza di una buona scelta

Un dispositivo domiciliare ad hoc, sicuro e semplice nell’utilizzo, richiede un’azienda di conseguenza, a cui potersi affidare e di cui potersi fidare. Ed I-Tech Medical Division è un buon suggerimento in tal senso.

Della provincia di Venezia, essa ha dalla sua parte più di 25 anni di esperienza nel settore della tecnologia elettromedicale indirizzata alla terapia fisica, con particolare riguardo a quella domiciliare. Un bagaglio di tutto rispetto, che ben vale a fare di questa realtà una realtà più che competente, attenta al paziente e alle sue esigenze.

E costantemente protesa a migliorare e migliorarsi, con l’impegno assiduo nella formazione e nella ricerca, perché dette esigenze trovino risposta sempre più adeguata e sempre più mirata.

CONDIVIDI