In media stat virtus, dicevano i latini. La virtù, cioè, sta nel mezzo. Un po’ come il prezzemolo, la pianta che sta sempre ovunque. Un’erba spontanea della Grecia, ma ormai rintracciabile in ogni angolo del globo, sempre più versatile ed utilizzata ovunque. In ambito culinario, certamente, ma anche in ambito medico ed estetico.
Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae, un ottimo rimedio naturale per vari disturbi ed un ingrediente fondamentale per creare creme e unguenti benefici soprattutto per la pelle. Parliamone meglio.
Le proprietà del prezzemolo
Talmente che si è abituati ad averlo davanti, il prezzemolo spesso è bistrattato. Nessuno lo direbbe ma questa pianta contiene una serie di proprietà e benefici inaspettati. Infatti è ricco di calcio, sali minerali, vitamine del gruppo A, B, C, K e J. Inoltre il prezzemolo ha al suo interno un grande apporto di fibre, flavonoidi, Magnesio e Fosforo con buone dosi di potassio.
Le sue proprietà sono diverse: si va dalla stimolazione alla diuresi ma anche a prodigiosi effetti lassativi. Inoltre il prezzemolo è utile per abbassare la pressione, migliorare la digestione e contrastare la ritenzione idrica. Il suo utilizzo è ampiamente giustificato, non di certo solo in cucina.
Il prezzemolo fuori dalla cucina
Le virtù del prezzemolo dicevamo sono note tra i fornelli e nei piatti ma per la salute, clamorosamente, a volte risultano essere ancora sconosciute. In campo medico ed estetico quest’erba fa bene soprattutto alla pelle, da mantenere sana, luminosa, elastica, grazie all’apporto di vitamine.
Per dirne una: il prezzemolo è ottimo contro le occhiaie, poiché la vitamina E è presente in grosse quantità. Tutto quel che c’è da fare in questo caso è preparare degli impacchi da coprire con acqua calda o yogurt bianco. Una volta raffreddato, si può applicare il risultato ottenuto sulle palpebre con dei dischetti di cotone e lasciare riposare gli occhi. Inoltre proprio le vitamine, efficienti contro i radicali liberi, rendono il prezzemolo ottimale contro le macchie sul viso, causate dal sole o dall’età che avanza. Esistono a questo proposito specifiche creme a base di prezzemolo, anche fai da te: pochi rametti con cinque gocce di succo di limone, un po’ di cetriolo ed olio di oliva bastano a creare un impasto da applicare sul viso con cotone, da risciacquare poi dopo un quarto d’ora.
Sempre in ottica pelle, il prezzemolo può essere ingrediente prescelto, e principale, per un ottimo scrub. In questo caso si può utilizzare contro i punti neri, e come disinfettante per punture di insetti e zanzare.
Fonte immagine: Pixabay