Le ciglia finte, note anche come extensions alle ciglia, sono per molte donne un piacere irrinunciabile. Si tratta di un vero e proprio trattamento di bellezza professionale che dona profondità dello sguardo e aumenta la lunghezza, la curvatura e lo spessore delle ciglia naturali. Al di là dei vantaggi e lati positivi di questo accessorio estetico, esiste una serie di motivazioni per la quale sarebbe bene limitarne l’uso. Infatti, se è vero che le ciglia finte regalino uno sguardo da cerbiatta, è anche vero che possono causare stress e danni alla salute delle palpebre, delle ciglia e degli occhi.
Perché è meglio limitare l’uso delle ciglia finte
I maggiori esperti dell’infoltimento ciglia e lash-makers confermano che utilizzare ciglia finte di qualità per breve tempo non comporti alcuna complicazione. Tuttavia, se l’applicazione è frequente, a lungo andare le ciglia naturali, le palpebre e gli occhi stessi potrebbero subire dei micro traumi e danni.
Caduta delle ciglia naturali
Quando vengono rimosse le extensions alle ciglia, può capitare che accidentalmente vengano strappate anche alcune ciglia naturali sottostanti. Nei casi più gravi, lo stress a carico delle ciglia potrebbe causare un progressivo rallentamento della crescita (noto come alopecia delle ciglia).
Indebolimento delle palpebre
Per quanto il peso delle false lashes possa essere impercettibile e irrilevante, se tenute per lunghi periodi di tempo possono appesantire le palpebre e causare un graduale indebolimento. La pelle delle palpebre è estremamente fragile e delicata, pertanto se sottoposta a stress, può cedere e apparire cadente e molle.
Reazioni allergiche
I collanti utilizzati per l’applicazione delle ciglia finte contengono sostanze chimiche tossiche, nocive per la salute degli occhi. Su alcune confezioni di colla per extensions alle ciglia, non sono addirittura specificate le materie prime utilizzate. Per tale motivo, prima di applicare la colla sulle palpebre, è bene fare un test preliminare sulla pelle della mano o del braccio. Tra gli effetti indesiderati e collaterali delle ciglia finte annoveriamo: prurito agli occhi, arrossamento, dermatite, lacrimazione e gonfiore.
Oscuramento dell’iride
Sebbene si tratti di l’eventualità piuttosto rara, l’uso spropositato delle ciglia finte può provocare un’alterazione della pigmentazione dell’iride (la parte colorata del bulbo oculare). Se le sostanze tossiche contenute nella colla reagiscono e penetrano all’interno dell’occhio, possono infatti causare un oscuramento dell’iride.
Accumulo di impurità e batteri
Le ciglia naturali hanno lo scopo di proteggere l’occhio dai batteri, agenti atmosferici e corpi estranei, oltre ad avere la funzione di “sentinella”, quando la polvere o gli insetti si insinuano nell’occhio. Pertanto l’ispessimento conferito dalle ciglia finte può favorire un ristagno di germi sulle palpebre e dentro l’occhio. A sua volta, l’accumulo di microbi può scatenare infezioni ed eventualmente la caduta delle ciglia naturali.
Ciglia finte: raccomandazioni per non rovinare le ciglia naturali
Per non andare incontro a problematiche e complicazioni, per l’applicazione delle extensions professionali è sempre bene rivolgersi ad un personale qualificato e veri e propri esperti del settore. Non tirate mai le ciglia finte e non procedete mai autonomamente alla loro rimozione: gli esperti dell’infoltimento ciglia e lash-makers hanno un apposito remover che le sfila e non danneggia il bulbo del follicolo pilifero.