Il pizzetto, noto anche semplicemente come pizzo, è un tipo di barba non uniforme, rasata sulle guance e lasciata crescere sopra il labbro superiore e sotto il mento. Il pizzetto può assumere stili differenti, varie lunghezze e, talvolta, è accompagnato da baffi più o meno folti. Scegliere lo stile e la forma del pizzetto è uno dei crucci estetici che tormentano milioni di uomini di tutto il mondo. Se fino a qualche tempo fa non veniva attribuita molta importanza a questo tipo di rasatura, adesso ha acquisito popolarità ed è diventato un dettaglio irrinunciabile. Negli ultimi anni, infatti, sfoggiare un pizzetto perfettamente curato e proporzionato, dalla lunghezza e dal design che meglio si adatta ai propri lineamenti, è divenuto una vera e propria ossessione.
Per gli uomini di tutte le età scegliere la variante di pizzetto in base ai lineamenti del viso è diventata una priorità: basti pensare che alcuni personaggi noti del mondo dello spettacolo fanno del pizzetto il loro punto di forza ed elemento focale. Esattamente come accade per i baffi, anche la scelta estetica della forma del pizzetto ricopre un ruolo importante. Nei prossimi paragrafi vi illustreremo quali sono le principali tipologie di pizzetto.
Guida al pizzetto: i principali stili da conoscere
Ogni variante di pizzetto nasce con lo scopo di valorizzare il volto maschile. Dalla tipologia classica allo stile hip hop, passando per la leggendaria mosca: ecco quali sono i principali stili da conoscere:
Pizzetto classico
Questa variante di pizzetto è un evergreen che non conosce declino. Per realizzarlo occorre rasare a zero la barba e lasciare soltanto i peli attorno all’area del labbro superiore e del mento.
Pizzetto ultra sottile
Tra gli ultimi beauty trend maschili spopola il pizzetto sottile. Trattasi di una variante caratterizzata da una rasatura mirata e impercettibile. Per realizzarlo occorre radere a zero anche il labbro superiore, affinché i peli siano visibili soltanto sul mento. Prima di procedere con la rasatura, lasciate crescere la barba per 10 o 15 giorni: così facendo riuscirete a “sagomare” il pizzetto con più facilità.
Pizzetto a mosca
Il pizzetto a mosca, noto anche come moschetto, è una variante caratterizzata da un piccolo ciuffetto di peli sotto il labbro inferiore. Per via delle sue dimensioni ridotte, non può neppure esser considerato un tipo di barba.
Pizzetto Hip Hop
Per realizzare questa versione del pizzetto occorre avere molta dimestichezza con il rasoio manuale. Il pizzo hip hop congiunge i baffi e la barba mediante una striscia sottilissima di peli. La barba è dunque tagliata e sagomata in modo da ornare il viso, delineando il perimetro del mento, dei baffi e delle guance.
Pizzetto anchor beard (pizzetto ad ancora)
Come suggerisce il nome stesso, il pizzetto ad ancora ha una forma che ricorda proprio l’ancora nautica, ovvero sia quello strumento per l’ormeggio usato per trattenere un’imbarcazione in un punto specifico nel fondale marino. Per la precisione, è una versione del pizzetto in cui c’è continuità tra baffi e barba.
Potrebbe interessarvi anche: Mascherina e barba lunga: istruzioni per l’uso