6 buone abitudini per la salute da mantenere anche post-Covid

lavare le mani

Dire che il Covid-19 ha portato anche cose buone sarebbe un’esagerazione, ma forse ci ha insegnato alcune abitudini che potrebbero esserci d’aiuto in futuro. Se già si parla di continuare a lavorare in smart working, o di passare tutt’al più a un modello ibrido, è nel campo del benessere che le cose sono cambiate sul serio. Alcuni dei comportamenti diventati consuetudine nel 2020, infatti, possono continuare a fare bene alla salute anche nei mesi a venire: vediamoli insieme.

1. Lavarsi le mani regolarmente

Fin da bambini ci hanno insegnato a lavare le mani “prima della pappa”, ma non tutti si danno una bella insaponata ogni volta che rientrano a casa. Come abbiamo imparato durante la pandemia, però, il mondo esterno è pieno di virus e batteri che ci possono fare ammalare. Non guasterebbe, quindi, continuare a lavarsi le mani regolarmente anche post-Covid. 

A proposito di mani, non sarebbe un male se gli igienizzanti continuassero a fare parte delle nostre vite. La GDO e in particolare il catalogo Stanhome offrono sempre una vasta scelta: da quelli in miniatura da portare in borsa – magari con fragranze differenti – ai distributori installati in negozi e luoghi pubblici, è molto probabile che continueremo a vedere in giro questi strumenti di  igienizzazione. 

2. Indossare la mascherina

In tanti non vedevano l’ora di togliersi finalmente le fastidiose mascherine, ma l’immancabile accessorio fashion del 2020 ha parecchi vantaggi. In Asia lo sanno già da tempo e indossare la mascherina sui trasporti pubblici e nei luoghi affollati è pratica comune. In particolare se si hanno sintomi di raffreddore o altri malanni, coprirsi il viso evita di infettare tutti quelli che avranno la sfortuna di trovarsi accanto a noi. Si tratta, insomma, di una questione di buona educazione e di un modo semplicissimo per prendersi cura del prossimo.

3. Stare a casa se si è ammalati

È un classico: un collega si presenta in ufficio con il raffreddore, e nel giro di una settimana starnutiscono tutti. Sono in tanti ad avere la cattiva abitudine di andare al lavoro anche se un po’ acciaccati, a patto di non avere la febbre alta. Forse presi dalla paura che senza di loro scoppi chissà quale crisi, si recano in ufficio con una gran scorta di fazzoletti e il naso colante, infettando l’intero reparto. Forse lo spavento da Covid farà finalmente sparire questa abitudine, magari anche con una maggiore flessibilità da parte dei capi reparto, qualche giorno di malattia extra, e la possibilità di lavorare da casa senza intoppi.

4. Tossire e starnutire nell’incavo del gomito

Coprirsi il viso con la mano quando si tossisce o starnutisce, o peggio non coprirlo affatto, ci trasforma in una bomba di germi. Utilizzando il gomito evitiamo di lasciarci dietro una scia di batteri o virus su qualunque superficie tocchiamo, pronti per attaccarsi al malcapitato dopo di noi. Anche se si tratta di raffreddore o comune influenza, e non di coronavirus, se si riesce a evitarli è comunque meglio.

5. Disinfettare le superfici

Senza spingersi agli estremi e diventare maniaci dell’igiene, continuare a disinfettare regolarmente le superfici su cui si accumulano più batteri è un’altra buona abitudine da mantenere. Maniglie delle porte e pulsanti degli ascensori in primis, pulire con cura questi ricettacoli di germi ci aiuterà a rimanere in salute.

6. Rispettare lo spazio personale

Mentre alcuni sono tornati ad abbracciare a destra e a manca appena possibile, altri si sono trovati bene con un po’ di spazio personale in più e non vorrebbero tornare indietro. Dopo tanti mesi di distanziamento, durante i quali persino vedere i personaggi di un film abbracciarsi ci metteva a disagio, non tutti sono impazienti di ritrovare il contatto fisico. Senza dare per scontato che la persona di fronte a noi voglia salutarci con due baci, nel post-Covid possiamo sperimentare con nuovi modi di chiedere il permesso. I più riservati, così, potranno decidere di continuare con i saluti col gomito, o fare ciao con la mano da una confortevole distanza di un metro e mezzo.

Fonte immagine: https://pixabay.com/photos/wash-your-hands-corona-hygiene-5012879/

CONDIVIDI