Aglio: che cos’è e i suoi benefici

aglio-benefici

L’aglio è un alimento presente in tutte le nostre cucine ma non tutti sanno che esso è ricco di moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo.

Conosciuto anche con il nome di Allium sativum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Liliacee. Può raggiungere i 50 cm di altezza e si presenta sotto forma di bulbi che sono piantati sotto terra. L’aglio è una pianta originaria dell’Asia ma può essere coltivato nelle zone temperate.

Si tratta di una pianta conosciuta sin dai tempo della preistoria. Gli Egizi la adoravano molto, tanto che si dice che quando venne a mancare, durante la costruzione di una piramide, gli schiavi decisero di scioperare in quanto ritenevano che la pianta era fonte essenziale per la loro resistenza fisica. Stessa credenza l’avevano le popolazioni greche e romaniche tanto che era consumato abitualmente da atleti e soldati. Nell’antichità si riteneva, inoltre, che avesse il potere di proteggere dal malocchio e dalle malattie.

Le proprietà dell’aglio

 

Le proprietà dell’aglio, come abbiamo anticipato, sono moltissime. Svolge un’azione benefica in tutti quei soggetti che soffrono di ipertensione, iperglicemia e arteriosclerosi. In questi casi è utile l’estratto fluido di aglio facilmente acquistabile in erboristeria.

In caso di arteriosclerosi si può spezzettare 50gr di aglio e lasciarlo macerare per 15gg circa in 200gr di alcol a 60°. Trascorsi i giorni di macerazione, filtrare il tutto e prendere un cucchiaino da caffè diluito in un pò di acqua e zucchero ogni sera.

L’aglio è un ottimo aiuto in caso di influenza, di bronchite e di asma. Far macerare 25gr di aglio pestato in 100gr di alcol a 75° per circa 10gg per preparare una tintura d’aglio fai da te. Agitare il composto più volte nel corso del tempo di macerazione. Trascorso quest’ultimo, filtrare il composto. Diluire in un pò d’acqua 20gocce di tintura  e bere 2 volte al giorno lontano dai pasti.

E’ impiegato per uso esterno contro calli e verruche, basta preparare una crema all’aglio. Mescolare olio extravergine d’oliva e polpa d’aglio fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicare il composto sulla parte interessata e coprire con un cerotto. Lasciare coperto per qualche giorno. Si può anche optare di applicare una fettina di aglio direttamente sul callo.

Spesso viene impiegato anche per la cura dei capelli con aglio. Esso infatti è un ottimo rimedio naturale contro al caduta dei capelli. Basta lasciar macerare 10gr di aglio pestato in 100gr di alcol. Dopo 20 giorni di macerazione, filtrare il composto. Applicare sul cuoio capelluto prima di fare lo shampoo e frizionare per bene. Procedere poi con il lavaggio.

[amazon_link asins=’B01H75CAW6,B01HTUF9KY,B00FFCJ1JY’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc9a9e41-69a2-11e8-9d93-0b6dab071008′]

E’ molto utile contro dolori causati da torcicollo e lombaggini. Basta strofinare su un pezzo di carta assorbente l’aglio e riscaldarla per poi applicarla sulla parte interessata dal dolore. L’aglio ha molti benefici anche in campo cosmetico in quanto è un ottimo rimedio naturale contro la forfora e i problemi legati alle impurità della pelle.

Controindicazioni

L’assunzione di aglio non comporta controindicazioni. Chiaramente è assolutamente vietato in caso di intolleranze e allergie varie. Da evitare in gravidanza e durante l’allattamento. Inoltre un uso eccessivo di aglio può causare causa, vomito e diarrea. Come sempre vi ricordiamo, che per in qualsiasi caso bisogna sempre consultare il proprio medico di fiducia che saprà indicarvi la soluzione più adatta al vostro caso specifico.

Uso dell’aglio in cucina

 

L’aglio oltre ad essere un ottimo farmaco naturale è un eccellente alleato in cucina. Ecco alcune semplici ricette a base di aglio che potrete provare a preparare per stupire i vostri commensali.

  • Agliata.

Ingredienti: 4 spicchi d’aglio, 2 uova, 20 gr di pinoli, ½ bicchiere di olio evo, sale e pepe.

In un pentolino mettere le uova e lasciarle rassodare. Nel frattempo prendere un pentolino e riempirlo d’acqua salata e portare ad ebollizione. Quando avrà raggiunto il bollore aggiungere l’aglio che avete precedentemente pulito e lasciare cuocere per circa 10 minuti. Trascorso il tempo di cottura scolare gli spicchi d’aglio e frullarli con uova, pinoli, olio e aggiungere un pizzico di sale e del pepe. Frullare per circa un minuto fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare la salsa in una salsiera e poi servire.

  • Pane all’aglio.

Ingredienti: un filone di pane tipo francese, 4 spicchi d’aglio e 80gr di burro.

Affettare il filone di pane facendo in modo che le fette rimangano attaccate alla base. Tritare finemente l’aglio e unitelo al burro mescolando per bene. Amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Spalmare il composto sulle fette id pane infornare. Cuocere per circa 10 minuti in forno preriscaldato a 180°. Si può sostituire il burro con un ottimo gorgonzola o, arricchire la cremina con l’aggiunta di erbe aromatiche finemente tritate.

  • Cosciotto di tacchino all’aglio.

Ingredienti: un cosciotto di tacchino, 10 spicchi d’aglio, ½ kg di piselli, 2 scalogni, 20gr di burro, un bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiaini di senape, 6 cucchiai di olio evo, un dado, sale e pepe.

Praticare delle incisioni con il coltello sul cosciotto. Steccare con gli spicchi d’aglio, salare e spalmare il cosciotto con la senape. Mettere in una pentola da forno 4 cucchiai d’olio e adagiare il cosciotto di tacchino. Spalmarci sopra il burro e infornare in forno preriscaldato a 200° lasciandolo cuocere per circa un’ora. Durante la cottura irrorare il cosciotto con il vino bianco. Nel frattempo tritare gli scalogni e lasciarli appassire in una pentola con l’olio. Aggiungere, poi, i piselli e il dado tritato e lasciar cuocere per circa una ventina di minuti. Quando sarà trascorso il tempo di cottura del cosciotto, affettarlo e adagiarlo nel piatto di portata. Insaporire i piselli con il fondo di cottura del cosciotto e impiantarli intorno alla carne.

Fonte immagine: Pixabay

PANORAMICA RECENSIONE
Aglio: che cos'è e i suoi benefici
CONDIVIDI