Alla scoperta dell’eucalipto: dalle tisane al pediluvio, ecco tutti i suoi benefici

eucalipto

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome greco, che vorrebbe dire “ben nascosto”. L’eucalipto non è una pianta nostrana, né tantomeno mediterranea. Viene dall’Australia e dalla Tasmania, introdotta nelle nostre zone a metà del XIX secolo.

È una pianta che cresce in maniera velocissima, assumendo però grandi quantità di acqua: per questo è utilizzato in terreni paludosi, dove aiuta ad evitare lo sviluppo di zanzare malariche e a drenare il terreno. È quanto successo, ad esempio, nella bonifica dell’Agro Pontino durante il ventennio fascista. Nel basso Lazio, nella provincia di Latina, furono piantati numerosi esemplari di eucalipti: una vera e propria bonifica naturale che grazie alla schiera di filari proteggeva anche i terreni coltivabili dal forte vento.

[amazon_link asins=’B07D22CJQC,B01GV6E3M2′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’efd1bcbf-7888-420b-bbc4-64943a5cec6b’]

Benefici e controindicazioni dell’eucalipto

Le proprietà dell’eucalipto sono tutte contenute nelle sue foglie, che grazie al loro olio essenziale, rappresenta una vera e propria bomba per la nostra salute: eucaliptolo, terpeni, aldeidi, polifenoli, flavonoidi e tannini. Questi principi attivi conferiscono alla pianta un’azione balsamica, fluidificante ed espettorante delle secrezioni catarrali delle vie respiratorie, ecco perché tantissime caramelle, pastiglie, antibiotici contengono le sue essenze.

[amazon_link asins=’B07D7HLLQ9,B0196T3S0O,B01LX1OWPS’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b033ba6c-14ac-4987-b7ce-7ad7f1e2925e’]

Rimedio contro tosse, raffreddore, sinusiti e congestioni a non solo. L’eucalipto svolge un’azione antibatterica e antisettica anche nelle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi, per le quali è usato anche come azione deodorante. L’uso cosmetico dell’eucalipto invece ha azione antisettica e cicatrizzante, pulisce la pelle e lenisce le ustioni. È molto indicato come detergente per la cute e per i capelli grassi, cui dona brillantezza e colore.

Non dimentichiamo però le sue controindicazioni: se assunto in grandi quantità l’eucalipto può causare vomito, nausea e diarrea.

Ricapitoliamo un attimo e vediamo cosa cura l’olio essenziale di eucalipto:

  1. Diluito in olio e usato per massaggi, aumenta la circolazione sanguigna cutanea.
  2. Qualche goccia di olio essenziale di eucalipto mescolata al vasetto della crema da notte combatte l’acne.
  3. In inverno poche gocce nella lampada aromatica o nell’acqua dell’umidificatore aiuteranno a combattere le tipiche malattie da raffreddamento.
  4. Efficace nel lenire l’emicrania: versate una goccia di olio essenziale su di un fazzoletto o sulla manica oppure vaporizzate nell’ambiente.
  5. Ha un effetto analgesico in caso di nevralgie, reumatismi.
  6. Per abbassare la febbre, si consiglia di fare delle spugnature con un panno bagnato in acqua fresca, a cui vanno aggiunte tre gocce di olio essenziale di eucalipto.

Come usare l’eucalipto

L’eucalipto può essere usato in diversi modi:

[amazon_link asins=’B00GB8EDJY,B07D22CJQC’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’02c60ec6-955e-43af-aee4-d0d7f2b5afe9′]

  • L’infuso di eucalipto è il metodo più facile e più veloce per assumere le sue proprietà. Mezzo cucchiaino di foglie di eucalipto, un cucchiaio di malva e una tazza d’acqua sono gli ingredienti base per la sua tisana. Basta lasciare il tutto in infusione per 10 minuti, filtrarlo, e berlo per sciogliere catarro, sconfiggere infezioni delle vie urinarie e migliorare la respirazione.
  • Bagno all’olio di eucalipto. Spruzzare olio di eucalipto nell’acqua calda del bagno, i vapori che salgono liberano le vie respiratorie e stimolano la circolazione
  • Mettere i piedi stanchi a bagno in acqua curativa, avendo cura di diluire 20 gocce di olio essenziale di eucalipto in 500 ml di acqua tiepida.

Fonte immagini: stilenaturale.com; it.depositphotos.com

CONDIVIDI