Alluce valgo: cos’è, cause e rimedi

alluce-valgo-cause-rimedi

L’alluce valgo può definirsi come una deformità che va ad interessare il piede. In particolare l’alluce devia dalla sua normale posizione, spostandosi lateralmente. In alcuni casi può andare anche a sovrapporsi alle altre dita. In genere se non si interviene, tende a progredire e quindi ad aggravarsi. D’altronde considerando che i piedi sostengono il peso di tutto il corpo, la presenza della “cipolla” produce conseguenze a carico soprattutto della colonna vertebrale, delle ginocchia e delle articolazioni degli arti inferiori. L’alluce valgo comporta anche un aumento del rischio di distorsioni a carico delle caviglie, e delle tendiniti.

Alluce valgo: cause

Riguardo alle cause di questo problema vi sono da considerare fattori congeniti, in cui sono presenti delle alterazioni del piede fin dalla nascita, come nel caso di chi soffre di piede piatto. Inoltre vi sono da tenere in conto anche fattori genetici. Ad esempio se vi è una tendenza familiare a sviluppare con il progredire dell’età l’alluce valgo. Insomma se già in famiglia vi sono parenti che presentano questa deformità, è più facile che il problema possa presentarsi in età giovanile. Vi sono poi altri fattori che possiamo definire acquisiti: ad esempio l’alluce valgo è favorito dalle scarpe strette, dai tacchi tropo alti, dai traumi, dal rachitismo oppure da problemi di natura infettiva o infiammatoria. L’alluce valgo può essere causato anche dalla ipermobilità dell’articolazione metatarsale.

Alluce valgo: rimedi

Intanto esistono dei rimedi conservativi che in genere servono a migliorare la sintomatologia, però non sono curativi ne migliorano l’aspetto estetico del piede. In questo senso il primo accorgimento da seguire è scegliere una calzatura adeguata. Bisognerà acquistare le scarpe con un plantare che possa adattarsi a questa particolare situazione del piede. Inoltre il tacco non dovrà superare i 4-5 centimetri massimi per non costringere il piede in una posizione innaturale. In ogni caso il rimedio risolutivo quando la deformazione è progredita, è l’intervento chirurgico.

Tuttavia l’alluce valgo se non è in una fase troppo avanzata può essere corretto anche con un plantare. In questo senso uno dei più venduti è Valgomed. Nello specifico si tratta di un tutore per alluce valgo che è in grado di diminuire gli squilibri posturali. Tra i tutori in particolare vi segnaliamo i divaricatori, che sono molti utili quando la deformazione è ancora in una fase iniziale. Questo divaricatore non è altro che un piccolo strumento anallergico che va a distanziare l’alluce deviato che insiste contro il secondo dito, causando dolore e arrossamenti. E’ possibile indossarlo anche con le scarpe, purché non siano a punta ed anche nelle ore notturne grazie a una guaina tubolare elastica. In alternativa ci sono diversi prodotti interessanti e validi, vedendo le recensioni di chi li ha provati, si possono trovare su Amazon. Qui di seguito una selezione:

[amazon_link asins=’B075GDW225,B077GVP6N7,B075CKRHKV,B06XSZ4H3H,B00QF93H5K,B01N4FLRCL’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 6be5429e-093a-11e8-a619-39319af7582b’]

 

 

PANORAMICA RECENSIONE
Alluce valgo: cos'è, cause e rimedi
CONDIVIDI