Allume di rocca: cos’è, proprietà e controindicazioni

allume di rocca

L’allume di rocca è più conosciuto come allume di potassio. È un minerale che si rivela una soluzione efficace per risolvere un problema che affigge numerose persone di tutto il mondo. La sudorazione. Questo sale naturale è una combinazione di solfato di alluminio e solfato di potassio, un cristallo traslucido di colore biancastro utilizzato per le sue proprietà benefiche nel corso dei secoli.

Perché l’allume di rocca non è solo usato come rimedio contro la sudorazione, ma anche nella skin care e in altri reparti come quello della moda. Scopriamolo insieme!

Allume di rocca cos’è

Prima di conoscere i benefici e le controindicazioni dell’allume di rocca, dobbiamo capire di cosa stiamo parlando. Come accennato, è un sale composto da solfati in grado di garantire un’efficace funzione traspirante. A temperatura ambiente la sua consistenza è solida ed è priva di colore e profumazione.

L’allume di rocca è perfetto per l’uso domestico e offre anche proprietà emostatiche. Ecco perché oggi il suo utilizzo è molto diffuso. Viene utilizzato principalmente come deodorante e in sostituzione di alcuni prodotti disponibili sul mercato.

Allume di rocca proprietà

Privo di odori e sostanze alcoliche, è il rimedio ideale per chi soffre di allergie e può sviluppare irritazioni a causa di deodoranti e profumi. In realtà, l’allume di rocca non nasconde i cattivi odori. Il suo compito è di contrastare la formazione dei batteri che li provocano. Inoltre, non lascia alcuna traccia di aloni sui vestiti.

In caso di graffi o tagli causati dall’utilizzo di lamette e rasoi, il minerale favorisce una rapida guarigione. Lo stesso vale per un sanguinamento gengivale. Ottimo anche contro le punture di insetti. Questo perché le sue proprietà gli consentono di alleviare la fastidiosa sensazione di prurito.

allume di rocca proprietà e controindicazioni
Allume di rocca proprietà e controindicazioni

Talloni screpolati

Con la stagione fredda la pelle dei talloni si secca e si screpola. Puoi rimediare con l’allume. Ti basta riscaldarne un pezzo fino a che non si liquefa e si forma una schiuma. Quando si asciuga, si ottiene una polvere friabile. Macina fino a raggiungere una consistenza fine, poi mescola con olio di cocco. Strofina la miscela sui talloni. Se lo fai regolarmente i tuoi talloni torneranno lisci e morbidi come quelli di un bambino.

Escoriazioni da rasatura

La prossima volta che ti radi, ricorda di strofinare una barretta di allume di rocca sulla superficie appena rasata. Trattiene l’emorragia da eventuali tagli e previene le infezioni con le sue proprietà germicide. Sapevi che l’allume veniva usato dai barbieri come dopobarba?

Effetto deo

Funziona. Davvero. Strofina un pezzo di allume bagnato sulle ascelle o spolverane un po’ sotto forma di polvere. Uccidono i batteri responsabili del cattivo odore. Usalo a giorni alterni.

Punti neri

Prepara una pasta di allume in polvere con acqua e applica sui punti neri. Lascia in posa finché non asciuga, poi risciacqua. Non strofinare, irriterai la pelle.

Trattamento contro l’acne

L’allume di rocca viene raccomandato dalla medicina ayurvedica per il trattamento di acne e brufoli. Crea un impacco per il viso con il minerale in polvere e acqua. Applica sulla zona del viso interessata. Lascia in posa per 20 minuti, poi lava via. Nel corso del tempo inizierai a vedere i miglioramenti sperati.

Allume di rocca controindicazioni

Le piccole ferite della pelle provocate dalla depilazione possono causare l’assorbimento dei sali di alluminio contenuti nell’allume di rocca per le sue proprietà antitraspiranti. Questi sali possono alterare le funzioni delle ghiandole mammarie. È quindi meglio optare in questo caso per un deodorante ecologico o per un utilizzo moderato. Devi poi tenere conto che il sudore è una funzione naturale del corpo. Non va contrastato.

Infine, l’allume di rocca è disponibile in commercio sotto forma di pietra e viene spesso utilizzato anche come ingredienti per vari tipi di deodoranti, sia in versione spray che in stick, per combattere il calore e il sudore.

Per applicare il prodotto in modo corretto è fondamentale inumidire la pietra prima di utilizzare. Puoi quindi andare nelle aree in cui il sudore tende a manifestarsi più facilmente, specialmente ai piedi e alle ascelle. Al termine della procedura, lascia asciugare la pietra per riutilizzarla in futuro.

(Fonte immagini: Pixabay)

CONDIVIDI