L’arnica montana è un tipo di erba perenne appartenente alla famiglia dei girasoli. Contiene un composto antinfiammatorio che si ritiene allevia il dolore, se applicato localmente. È originaria delle regioni subalpine del Nord America occidentale, ma può anche essere trovata nelle regioni artiche dell’Europa e dell’Asia.
Le piante di arnica hanno lunghe foglie lanuginose e fiori gialli o arancioni, simili a margherite. L’ingrediente che le conferisce i suoi effetti, l’elenalina, è estremamente tossico se consumato e irritante per la pelle, se non diluito.
Viene in genere venduta come unguento topico da banco, in gel o in crema, ma è anche disponibile come estratto, tintura, integratore orale, polvere, olio per aromaterapia e essiccata.
Si ritiene che le proprietà dell’arnica montana siano state identificate già nel XVI secolo. Molte medicine che potevano essere somministrate sia internamente che esternamente venivano spesso preparate utilizzando fiori di arnica. Non sorprende che questo fiore giallo abbia un posto importante nella medicina popolare europea e sia stato usato per trattare una serie di dolori e disturbi.
Secondo il folclore, le guide alpine ne masticavano spesso le foglie per combattere la stanchezza mentre si arrampicavano sui ripidi pendii della montagna. Il tè preparato con le foglie era considerato la migliore cura per il dolore al petto.
Arnica montana: i benefici per la salute
Antidolorifico
L’arnica montana è molto efficace nel ridurre il dolore associato a distorsioni, dolori muscolari e anche nella lussazione delle articolazioni e delle ossa. Le sue naturali proprietà antinfiammatorie e antibatteriche aiutano a guarire più velocemente le ferite aperte. Inoltre, funziona molto bene nell’alleviare i pazienti che si stanno riprendendo dopo un intervento chirurgico.
Lividi
Quando l’arnica montana viene applicata immediatamente sulla pelle, dopo un taglio o una ferita, le sue proprietà antibatteriche impediscono ai capillari presenti nella pelle di sanguinare ulteriormente. Aiuta i globuli bianchi a lavorare in modo più veloce nella guarigione dei nervi e cancella, quindi, eventuali fluidi che potrebbero essere intrappolati nelle articolazioni. Per cui, addio lividi!
Stanchezza fisica
Dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, uno dei modi migliori per rilassarsi è usare la tintura di olio di arnica montana. Tutto quello che devi fare è aggiungere un cucchiaino di tintura in una vasca contenente acqua tiepida e lasciare semplicemente che i tuoi piedi dolenti assorbano il tutto. Ti sentirai rilassato in pochissimo tempo e qualsiasi dolore sarà lenito in pochi minuti.
Per migliorare questa esperienza termale fatta in casa, aggiungi anche una o due gocce di olio di lavanda all’acqua calda. Sì, perché forse non sai che l’arnica montana viene utilizzata molto spesso da stabilimenti termali e centri benessere nei loro impacchi di fango e come olio per i massaggi.
Travaglio
Le ostetriche hanno un segreto ben custodito per aiutare le donne che soffrono di intenso dolore al travaglio: l’olio di arnica montana. È un rimedio ben collaudato per aiutare le mamme durante il parto e anche per alleviare lo stress corporeo.
Mentre riduce i lividi complessivi, aiuta anche a minimizzare il trauma generale che le mamme provano durante il parto. Soprattutto, riduce lo stress fisico sul corpo della madre, impedendo che i tessuti molli vengano tesi durante il processo di travaglio. L’utilizzo della pianta è consigliato anche ai neonati che possono presentare lievi contusioni durante il parto.
Dolcificante naturale
Come alternativa naturale allo zucchero, la pianta contiene inulina che può essere usata come alimento e dolcificante liquido dai diabetici, senza alcun timore che i livelli di zucchero nel sangue aumentino improvvisamente.
Può essere aggiunta a dolci e torte, anche durante la cottura. In effetti, l’arnica montana è un agente aromatizzante alimentare molto popolare che viene utilizzato dai produttori alimentari e marchi noti in piccole quantità in prodotti di consumo come gelatina, caramelle, budino, ecc.
Pelle e capelli
Il gel all’arnica funziona in modo eccellente per liberare la pelle dai problemi di acne persistenti. Molti affermano che 24 ore sono già sufficienti per ottenere risultati visibili. Dopo l’applicazione, puoi anche truccarti senza alcun problema. L’olio invece è naturalmente profumato e questo lo rende un ingrediente molto usato in saponi, creme e profumi.
Inoltre, l’arnica montana previene la caduta dei capelli e li aiuta a crescere più velocemente, rafforza le radici, migliora la densità, combatte la forfora e si prende cura anche delle doppie punte.
Arnica montana: le possibili controindicazioni
Sono stati segnalati alcuni effetti collaterali nell’utilizzo dell’arnica montana, ma non è noto con quale frequenza si verificano. Sono:
• arrossamento della pelle
• eczema
• prurito.
Se inizi a manifestare uno di questi sintomi, interrompi l’assunzione e consulta il tuo medico di base.
(Fonte immagini: Pixabay)