Gli attacchi di fame possono essere frequenti per chi ha appena iniziato una dieta o nel momento in cui si soffre di attacchi di stress. Ma cosa sono, perché arrivano improvvisamente e come fare per contrastarli nel pieno rispetto della propria salute? Tutto quello che bisogna sapere.
Che cosa sono gli attacchi di fame?
Sono chiamati attacchi di fame, quando in un certo momento della giornata si percepisce una voglia particolare di cibo. In tanti casi si potrebbe anche manifestare a seguito di una irritazione del rivestimento dello stomaco: le pareti dello stomaco vuoto – a fine digestione – entrano a contatto tra loro e si sfregano. Questa sensazione viene percepita e in alcuni casi è anche molto dolorosa.
Si associa però alla fame, considerando il fatto che se si ingerisce qualcosa allora la sensazione sembra che vada a scemare: questi sono i famosi morsi della fame. In pochi sanno che però l’azione di mangiare per ridurre una irritazione non sia corretta, provocando una seconda infiammazione delle pareti dello stomaco.
La vera fame non viene accompagnata da dolori bensì da desiderio di qualche cibo in particolare, condimento o ingrediente specifico. I professionisti del settore indicano quindi che gli attacchi di fame non siano altro che una falsa sensazione e che il corpo non abbia necessità di cibo.
Non si tratta certamente di una patologia grave da sottoporre immediatamente ad un medico, ma si può arrivare ad una condizione incrollata quando si mangia per placare il senso continuo di fame. L’appagamento psicologico porta ad irritazioni, sovrappeso e disagio ed è in quel momento che è bene rivolgersi ad un professionista del settore.
Sintomi e cause attacchi di fame
Come anticipato, in questo caso si parla di una sensazione ma non di una reale necessità di cibo. I principali sintomi attacchi di fame sono:
- Dolori addominali
- Brontolio allo stomaco
- Contrazioni dolorose allo stomaco
- Una continua sensazione di vuoto
Tutti i sintomi si accompagnano ad una sensazione di fame molto forte, con la voglia di ingerire junk food per appagare il desiderio psicologico e non quello fisico.
Ma quali sono le cause attacchi di fame? Dipendono da soggetto a soggetto e si possono manifestare in tantissime fasi della propria vita:
- I pasti abbondanti portano lo stomaco ad allungarsi oltre il limite naturale. Successivamente deve sopportare una digestione complessa con i succhi gastrici che tendono la loro corsa verso lo stomaco che si distende ancora facendo fronte ad una reazione naturale. Le pareti subiscono nella maggior parte dei casi una irritazione e una volta vuoto si avrà la sensazione dei “morsi” della fame.
- Tra la cause c’è anche una modalità di consumo del cibo errata durante la giornata. La masticazione non corretta può comportare non pochi disagi chiedendo all’organismo di produrre succhi gastrici aggiuntivi, per far fronte a pezzi di cibo ingeriti e non masticati. Si aggiunge anche una combinazione di elementi che non soddisfano il fabbisogno giornaliero dell’organismo.
- Ma si parla anche di qualità degli ingredienti che vengono ingeriti durante il giorno, prediligendo il cibo spazzatura a quello sano.
- Le ricerche scientifiche hanno associato anche la mancanza di sonno tra le cause. Ci si riferisce ad uno studio del 2016 che ha evidenziato di come gli attacchi di fame possano essere collegati ad una notte con ore di sonno non sufficienti.
- Non mancano i momenti di ansia e stress che contribuiscono alla confusione del proprio cervello.
- Tra le cause anche l’inizio di una dieta in cui il corpo si dovrà abituare soprattutto a livello psicologico.
Rimedi morsi della fame
Quali sono i rimedi morsi della fame? Prima di tutto ci si può rivolgere ad un medico professionista di fiducia al fine di valutare la condizione, le cause e trovare la strada corretta a seconda della necessità.
Poi ci sono anche questi rimedi attacchi di fame:
- Fare attenzione alla qualità e alla quantità di cibo che viene ingerito durante la giornata, prediligendo porzioni piccoli con ingredienti che soddisfino il fabbisogno quotidiano
- Cambiare stile di vita, con un sonno di almeno 8 ore – idratazione continua e cercando di coltivare i propri hobby allontanando lo stress
- Fare sport per il corpo e per la mente, proprio per dare al fisico quello di cui ha bisogno e alla mente un motivo in più per non cadere nel tranello della “fame psicologica”.
(Fonte Immagine: Pixabay)