Bella, profumata e anche salutare. Scopriamo i benefici della salvia

Immancabile negli orti di campagna o nei balconi di mezza Italia, riconoscibile per il profumo e per i fiori, bellissimi. La Salvia è una pianta sempreverde della famiglia delle Lamiaceae, e la specie più diffusa dalle nostre parti è la Salvia officinalis. Resistente al freddo e alle calure estive, la salvia è incredibilmente facile da coltivare sia in giardino che in vaso, per averla sempre a portata di mano nelle vostre ricette o nei vostri rimedi naturali.

Perché oltre che belle e profumata, la salvia è anche ricchissima di proprietà benefiche. Soprattutto per le donne, per la salute e la bellezza, per la cura dei capelli e per favorire la digestione.

Senza dimenticare la parte strettamente culinaria e gastronomica. Avete mai assaggiato la salvia fritta?

Proprietà della salvia

 

Fin dall’antichità questa pianta è nota per le sue proprietà benefiche, in particolar modo quelle antiossidanti, po-glicemizzanti, antibatteriche, antinfiammatorie e digestive.

Vi dicevamo prima che la salvia è la migliore amica delle donne, per quanto riguarda le piante officinali. I suoi principi attivi infatti la rendono utile per alleviare i sintomi delle mestruazioni dolorose e e per contrastare i disturbi tipici della menopausa, come ad esempio le caldane.

Incredibilmente utile nel cavo orale, dove combatte gengiviti e ascessi dentali, contrasta anche edemi e ritenzione idrica.

L’altro punto forte sono le proprietà cosmetiche della salvia, una bomba di bellezza in tutti i sensi. Chi, infatti, non ha mai strofinato le foglie di salvia direttamente sui denti, per mantenerli bianchi e profumati? Se non l’avete fatto non sapete cosa vi perdete! Ed è un rimedio che funziona davvero visto che la salvia ha proprietà antibatteriche e deodoranti. Se inoltre quello che cercate è un po’ di relax vero, vi basterà aggiungere salvia fresca o essiccata nell’acqua calda del vostro bagno o pediluvio, oppure usare la polvere di salvia essiccata per creare saponi, deodoranti e dentifrici direttamente in casa.

[amazon_link asins=’B009A6GJT6,B07NYQW95W,B01GQCATXS’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3dc5f7dc-fd41-493b-a7eb-26459df21f26′]

L’altro binomio fondamentale è salvia e capelli: lavarvi i capelli e strofinare il cuoio capelluto con un decotto di salvia non solo rinforza la vostra chioma ma, usato dopo uno shampoo come risciacquo rende più profumati, forti e resistenti i vostri capelli. Se siete più avanti con l’età, invece, e vedete comparire i primi capelli bianchi potreste provare gli impacci di infusi di salvia direttamente sul cuoio capelluto.

Come assumere la salvia

Gli spunti su come utilizzare questa pianta, insomma, sono veramente tanti. Proviamo di riassumerne altri:

  • Tintura madre di salvia. Si tratta di una preparazione erboristica consigliata per il benessere delle vie respiratorie, per aiutare la funzione digestiva, per contrastare i sintomi della menopausa e per regolare il processo della sudorazione.
  • Olio essenziale di salvia. Prezioso alleato delle donne per il loro benessere psico-fisico. L’uso esterno è consigliatissimo, mentre quello interno richiede prima un consulto medico o comunque la guida di un esperto. Ricordatevi che va evitato in caso di gravidanza e allattamento.
  • Decotto di salvia. Composto molto semplice che si prepara con foglie di salvia fresche e ha benefici per favorire la digestione e per stimolare la diuresi.

[amazon_link asins=’B0046VWVII,B07CHX4517,B00MUSQTX2′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c9028c3d-16bf-4e67-831b-a3a236f00ce7′]

Infine lasciamo un attimo l’erboristeria e ci spostiamo in cucina, perché non possiamo non parlarvi della salvia fritta. Scegliete voi se fare una pastella di acqua, farina e sale con o senza uova. Dipende da quanto siete salutisti e da quanto volete stare leggeri.

Dovete solo raccogliere, lavare e asciugare la salvia, mescolarla nella pastella densa, friggere il tutto in olio extravergine di oliva. Il risultato sarà una frittella da paura! Che oltre ad essere buona…. Fa anche un sacco bene!

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI