Calisthenic: cos’è, benefici ed esercizi per il corpo

calisthenic-benefici-esercizi

Il Calisthenic è l’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico.

“Calisthenic” è il sinonimo inglese del termine italiano “callistenico“: si tratta di un aggettivo che si riferisce al sistema di allenamento basato sulla ginnastica a corpo libero.

La parola deriva dall’unione delle due parole greche: kallos, bellezza, e sthénos, forza. L’allenamento consente di lavorare con tutti i distretti muscolari del corpo.

Calisthenic: cos’è?

Il Calesthenic è un programma di allenamento basato su un insieme di esercizi che seguono una progressione di difficoltà graduale.

Il Calesthenic è l’arte di migliorare il proprio fisico senza l’uso di macchinari. Il peso corporeo è l’unico ausilio nell’allenamento a corpo libero.

Le grandi catene cinetiche consentono l’allenamento multi articolare e la riduzione del rischio infortuni.

L’allenamento costante di più muscoli contemporaneamente porta a bruciare più calorie e ad accelerare il metabolismo basale.

L’allenamento a corpo libero può essere eseguito in casa con pochissima attrezzatura.

Calesthenic: quali sono i benefici?

Il Calesthenic è il programma che consente di migliorare potenza, forza, velocità, resistenza, coordinazione ed agilità.

L’allenamento funzionale che si compie col Calesthenic è una modalità ottima per bruciare calorie e perdere peso.

Si tonificano i muscoli e, dal punto di vista sociale, è possibile allenare il corpo in compagnia.

Calesthenic: esercizi da svolgere

Gli esercizi di Calesthenic sono raggruppabili in tre livelli:

  • esercizi per i muscoli della parte superiore del corpo quali pettorali, bicipiti, tricipiti ed avambracci. Tra gli esercizi fondamentali i push-ups,
  • esercizi per il centro addominale come il crunch e il plank,
  • esercizi per la parte inferiore, tra cui lo squat.

Calisthenic: funziona davvero?

Diversi studi scientifici non hanno confermato miglioramenti di forza nel calisthenic, ma un incremento della resistenza muscolare.

In uno studio del 2018 dell’Università del North Dakota il team di ricercatori ha investigato l’incremento di forza nel calisthenic.

Questo studio ha dimostrato che il calisthenic, con l’uso di differenti varianti, consente di aumentare la forza muscolare e l’ipertrofia della parte superiore del corpo.

Calisthenic: quali sono gli svantaggi?

Tra gli svantaggi del calisthenic c’è il fatto che se non seguiti da un personal trainer è possibile un’alta probabilità di infortuni.

Per questo motivo il buon consiglio è quello di farsi seguire da un coach qualificato.

Altro svantaggio del calisthenic è la difficoltà ad “isolare” un muscolo specifico.

Consigliamo di utilizzare un approccio ibrido abbinando l’allenamento con i pesi al calisthenic.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI