La canapa sativa è una pianta appartenente alla famiglia della Cannabis. Dalla storia millenaria, questa pianta è stata storicamente accompagnata da un alone di negatività, legato al suo rapporto con le droghe leggere, che per anni ne ha oscurato pregi e virtù.
Fortunatamente, negli ultimi tempi, si è assistito ad una rivalutazione di questa pianta che ha più di un uso e, soprattutto, ha dalla sua proprietà e benefici unici in natura. Di seguito approfondiremo meglio l’argomento.
>>>ACQUISTA QUI L’OLIO DI CANAPA IN OFFERTA<<<
Canapa: le proprietà
La canapa, nativa dell’Asia centrale ma oggi presente in tutto il mondo, è una fonte essenziale, ricca di acidi grassi: su tutti l’Omega-3 e l’Omega-6. Non mancano, di certo, le vitamine, dalla A alla E e quelle del gruppo B, in particolare B1 e B2. Questa pianta al suo interno contiene una innumerevole dose di antiossidanti naturali, in grado di contrastare per tempo allergie ed infiammazioni.
Ma è anche un elemento ricco di proteine, il cui valore supera il 20%, e ricco di carboidrati, capaci di conferire un valore energetico molto elevato. Le percentuali sono alte e buone anche dal punto di vista della fibra e dei sali minerali, tra cui spiccano fosforo, ferro, magnesio e potassio. Per quel che riguarda il cannabidiolo (CBD) e il THC, questi sono componenti psico-attivi.
Il CBD (cannabidiolo), assieme al THC (tetraidrocannabinolo), sono i componenti psico-attivi presenti in giuste ed equilibrate quantità.
>>>ACQUISTA QUI L’OLIO DI CANAPA IN OFFERTA<<<
I benefici
Parlare dei benefici della canapa è quantomai arduo. Si tratta, di una pianta, che ha molteplici effetti benefici sul corpo e sull’organismo. Anzitutto perché agisce come un ottimo antinfiammatorio ma è suggerita pure per la cura di malattie, disturbi e disfunzioni varie nell’organismo di un essere umano.
Da questo punto di vista è ottimo per i disturbi al sistema oseoarticolare e muscolare, usata per la prevenzione e per la cura dell’artrosi e delle artriti, dolori muscolari e articolari. Patologie autoimmuni, altre malattie infiammatorie, cardiovascolari e del metabolismo sono alla portata della canapa. Altre patologie possono essere combattute: la canapa si usa regolarmente per disturbi al sistema respiratorio, dall’asma alla sinusite, fino alle infezioni dei bronchi. Ma anche altre parti del corpo, come la pelle, possono giovarne: dermatiti atopiche, secche, psoriasi, herpes, eritemi, vitiligine, sono tutte curabili con la canapa.
Più specificamente si tratta di un ottimo deterrente contro il colesterolo, i trigliceridi e il sistema nervoso. Questo perché grazie ai suoi benefici va ad abbattere gli eccessi di grasso presenti nel sangue e, scientificamente, va ad agire con efficienza sulla memoria e sull’attenzione.
>>>ACQUISTA QUI L’OLIO DI CANAPA IN OFFERTA<<<
Gli usi
La canapa, infine, ha molteplici usi: può essere utilizzata a livello industriale, dal campo edile, tessile, cartaceo, e da un punto di vista alimentare. Qui la canapa agisce con vigore sia da alimento sia da integratore alimentare.
L’uso alimentare più noto è quello che comporta l’utilizzo del miracoloso olio prodotto dalla pianta: qui può essere un valido condimento, in zuppe ed insalate, e per la serie di benefici di cui sopra. Il suo sapore, simile alla nocciola, è un toccasana per il palato (e per il corpo).
>>>ACQUISTA QUI L’OLIO DI CANAPA IN OFFERTA<<<
Fonte immagine: Pixabay