La Cascara Sagrada è una corteccia che al suo interno contiene tantissime sostanze che fanno bene all’organismo. Scopriamo insieme quali sono, come funzionano e se ci sono delle controindicazioni.
Che cos’è la Cascara Sagrada
La Cascara Sagrada – nome scientifico Rhamnus Purshiana – è un arbusto, come anticipato, la cui crescita naturale avviene in ongi punto umido e assolato. Si presenta di colore verde e i suoi frutti sono della bacche. La corteccia è spessa e viene raccolta durante la stagione secca per essere utilizzata visto le tantissime proprietà e benefici che contiene.
Prima però di poter essere utilizzata ha necessità di stagionare per un anno così da eliminare le sue tossine che portano a diarrea e crampi intestinali. Dopo 365 giorni di riposo è pronta per essere utilizzata. La dose media giornaliera che viene consigliata e indicata dai professionisti del settore è di 2/3 milligrammi ma in estratto secco nebulizzato. Lo stesso dovrà inoltre essere titolato in antraglucosidi minimo 7% da calcolare ogni chilo di peso corporeo. La sua assunzione è consigliata di sera in una unica dose, oppure – se si preferisce – optare per due dosi dopo i pasti (pranzo e poi cena).
Proprietà e Benefici
Questa corteccia ha tantissime proprietà e benefici, conosciuta sin dall’antichità e utilizzata dai medici di ogni popolazione che riuscivano a trovarne. Le sue azioni principali sono lassattive grazie ai composti che sono chiamati antrachinoni.
Quest’ultimi hanno il compito di stimolare i muscoli che fanno parte del colon così da favorire una intensa evacuazione ottimale soprattutto per le persone stitiche e con il metabolismo lento. Non solo, è infatti in grado di stimolare la secrezione di acqua e sali da parte dell’intestino così che le feci possano essere più soffici aumentandone il volume.
Il suo valore lassativo non si manifesta immediatamente, ma successivamente dopo 12 ore dal suo impiego. Come anticipato, si usa principalmente per andare a ridurre e contrastare la stitichezza occasionale, solo per due volte alla settimana per poi concedere all’organismo un periodo di pausa lungo.
Per beneficiare delle sue proprietà si consiglia:
- Preparazione di un infuso versando 10 grammi di corteccia in un recipiente con dell’acqua calda e poi lasciare in infusione sino a 12 minuti. La dose massima consigliata sono due tazze al giorno.
- Provare gli integratori che sono composti dalla Cascara insieme ad altri ingredienti sempre estratti dalle piante, con lo stesso obiettivo (dietro consiglio medico).
Controindicazioni Cascara Sagrada
Ci sono controindicazioni cascara sagrada? È molto importante seguire le indicazioni visto il suo effetto e chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia prima del suo utilizzo. In linea generale, i soggetti che hanno ipersensibilità non dovrebbero prendere questo rimedio naturale contro la stitichezza.
Non solo, se si superano le dosi consigliate si può incorrere in diarrea con conseguente perdita di sali minerali (soprattutto potassio) e manifestazioni di sintomi legati alla sua carenza.
La cascara sagrada non deve essere utilizzata in stato di gravidanza e allattamento, sconsigliata inoltre per i bambini. Tutti i soggetti che soffrono di disturbi gastrointestinali devono tenere in considerazione che questo non sia il rimedio naturale più adatto alle loro esigenze.
Questa corteccia è in grado di interagire con dei farmaci per il cuore e anche antibiotici.
(Fonte immagine: Erboristeriadeifrati)