Cattivo odore dei piedi? Le cause possono essere tantissime ma altrettanti sono i rimedi naturali che possono sconfiggerlo una volta per tutte. Conosciamoli insieme!
Perchè i piedi puzzano?
La puzza di piedi è anche denominata bromidosi plantare e si manifesta soprattutto dopo una lunga giornata con calze e scarpe, per una sudorazione eccessiva o dopo dei momenti di stress. Ciò che avviene è una esalazione massiva di acidi grassi nonché ammine che sono prodotte da alcuni germi e batteri.
L’odore varia da soggetto a soggetto, soprattutto in un momento di forte ansia e stress. Non solo, perchè anche alcuni farmaci possono portare ad odore sgradevole – nonché l’eccessivo abuso di alcol con sostanze nervine che agiscono in maniera negativa sulla sudorazione dei piedi.
I batteri sono presenti sulla pianta del piede e in mezzo alle dita, che si nutrono di cellule morte della pelle, grasso e tutti i residui di sporcizia producendo una sostanza maleodorante. Oltre a questi Brevibacterium ci sono anche i Propionibacteria che producono un odore similare all’aceto.
Rimedi naturali per il cattivo odore piedi
Ma quali sono i rimedi naturali che possono aiutare a sconfiggere questo odore e rendere la pianta del piede libera da certi batteri? Vediamoli insieme.
Vodka
Può sembrare molto strano, eppure questo è un rimedio naturale molto utilizzato e rapido per rinfrescare i piedi ed eliminare ogni brutto odore che possano emanare. Come fare? Basterà un panno imbevuto della sostanza alcolica che dovrà essere strofinato gentilmente sui piedi: la sua azione è immediata contro i batteri e i germi che sono presenti sulla pianta del piede stesso. Non solo, ottimale anche come antisettico e disinfettante producendo uno scudo contro infezioni e germi.
Aceto
L’aceto è un altro elemento naturale diretto grazie alla sua azione antimicotica e disinfettante. Per assorbire le sue proprietà basterà prendere una bacinella d’acqua tiepida e versare un po’ di questa sostanza: i piedi dovranno stare in ammollo per circa 20 minuti.
Prezzemolo
Nonostante venga utilizzato nella maggior parte delle volte in campo culinario è bene sapere che possiede tantissime proprietà e benefici. In questo caso specifico ha il potere di trasformarsi in un deodorante naturale che tratta la pianta del piede disinfettandola.
Basterà fare un pediluvio di 15/20 minuti con un decotto di questo rimedio naturale. Per ottenerlo far bollire mezzo litro d’acqua con una manciata di prezzemolo in foglie fresche: si otterrà una vera sensazione di benessere.
Limone
Il limone è uno dei rimedi naturali che possono essere impiegati in diverse forme, proprio per la sua zione antisettica – disinfettante e antimicotica. Non solo, perchè il suo profumo ha il potere di eliminare tutti i cattivi odori della pelle, della casa oppure legati al cibo (vedi aglio, porri e cipolle). Si può utilizzare anche sui piedi, basterà infatti strofinarli con delle gocce di succo di limone o direttamente con la buccia per poi asciugarli e trarre beneficio da questo sistema molto antico.
Zenzero
Un altro rimedio naturale che viene utilizzato per tantissime azioni è lo zenzero. Per i piedi basterà lasciar cuocere alcune fettine di zucchero dentro l’acqua bollente per 20 minuti: una volta freddo, l’acqua andrà filtrata. Il liquido che si è ottenuto si dovrà aggiungere dentro l’acqua del pediluvio e i piedi dovranno rimanere immersi per 15 minuti circa. Questa azione andrebbe ripetuta ogni sera, con costanza proprio per ottenere tutti i benefici.
Sale
Il sale è un disinfettante naturale, per questo motivo si può utilizzare anche nel trattamento di piedi con cattivo odore. In un pediluvio basterà aggiungere un cucchiaio di sale grosso da cucina e poi immergere i piedi per 15 minuti così da eliminare odori cattivi piedi, germi e batteri. Anche in questo caso il pediluvio andrebbe svolto tutti i giorni.
(Fonte immagine: Pixabay)