La pulizia delle orecchie è uno degli aspetti più spinosi della vita quotidiana: questa parte del corpo infatti molto spesso è invasa dal cerume. Questo altro non è che una sostanza cremosa giallastra secreta nel condotto uditivo esterno, tanto dell’uomo e tanto di altri mammiferi.
Qui di seguito il nostro approfondimento sul cerume e su come rimuoverlo nel caso cominci a diventare un fastidio troppo esagerato.
Cerume: il problema del tappo
Il cerume svolge in realtà una funzione parecchio benefica. Difatti serve a mantenere la superficie del condotto stesso umida e morbida, aiutandone la pulizia e la lubrificazione, e, grazie al suo pH acido, svolge attività antibatterica. Quindi è un qualcosa di assolutamente naturale che ha, nel nostro corpo, il suo scopo preciso come ogni sua componente. Tuttavia non è raro che il cerume possa portare qualche problema.
Infatti la sensazione di testa ovattata, il calo dell’udito, ronzii, vertigini, sono classici sintomi che si verificano in caso di orecchie tappate dall’accumulo di cerume. Un autentico fastidio che si può sia prevenire, sia curare.
Come rimuovere il tappo di cerume
Da solo il cerume non causa mai danni, come abbiamo visto ma il suo accumulo eccessivo può ostruire il fondo del condotto uditivo ed impedire la vibrazione alla membrana timpanica. I più soggetti a questo malanno sono gli anziani ed i bambini, così come i portatori di apparecchi acustici. Il cerume inoltre trattiene acqua, e può causare danni profondi a chi pratica sport acquatici come il nuoto.
Una volta individuato il problema nel tappo di cerume, si può provvedere a rimuoverlo. Esistono molti metodi per farlo. Alcuni, molto semplici, sono fai-da-te e possono essere utilizzati in casa, chiudendo il problema in pochi giorni. Altri, invece, richiedono l’intervento di un medico specialista dopo attenta diagnosi. Lo specialista è fondamentale qualora i tappi di cerume siano particolarmente “duri”. Il medico in questo caso utilizza sistemi di aspirazione o irrigazione del condotto uditivo, con acqua tiepida somministrata con una siringa priva di ago.
Rimuovere il tappo di cerume da casa
Come appurato, è possibile rimuovere il tappo di cerume anche da casa. In questa situazione occorre acquistare dei preparati ceruminolitici, acquistabili regolarmente in farmacia senza prescrizione medica. Questi, generalmente, sono rappresentati da gocce a base di sostanze solventi ed emollienti, come l’olio di mandorle. Queste gocce vanno inserite nel condotto uditivo tramite un apposito conduttore.
Una volta riempito il contagocce, occorre instillare il prodotto nel canale uditivo mentre si tiene la testa inclinata di lato, mantenendo la posizione in tale modo per 5-10 minuti, prima di un rapido risciacquo con acqua tiepida. Un altro valido rimedio è quello dell’acqua ossigenata: per questa, però, è meglio prima consultare il medico
Fonte immagine: Blasting News