Come combattere l’eczema e le dermatiti da contatto

Eczema e dermatiti da contatto

L’eczema e la dermatite da contatto sono due differenti tipologie di infiammazione del derma e dell’epidermide che causano eruzioni cutanee caratteristiche. La prima è una condizione cronica della cute che la rende arrossata, disidratata, irritata e desquamata. La seconda, invece, è una reazione allergica della cute causata dal contatto con sostanze artificiali e chimiche, chiamate allergeni, in grado di indurre una risposta del nostro sistema immunitario. Entrambi i disturbi cutanei si manifestano con macchie di dimensione variabile su qualsiasi parte del corpo, ipercheratosi, croste, secchezza cutanea e prurito localizzato. Questi sintomi possono essere sopportabili o intensi, intermittenti o costanti. Sebbene non si tratti di una patologia grave, l’eczema e la dermatite da contatto vengono classificate come disturbi cutanei in grado di arrecare disagio e incidere sulla qualità della nostra vita.

Eczema e dermatiti da contatto: fattori eziologici

La diagnosi dell’eczema e delle dermatiti da contatto deve essere effettuata da un medico specialista in dermatologia. Per individuare la causa scatenante del disturbo, il paziente deve essere sottoposto ad un’accurata anamnesi. Tra i fattori eziologici più diffusi che contribuiscono all’insorgenza dell’eczema annoveriamo:

  • Calore
  • Sudore
  • Forte stress psicofisico
  • Esposizione a sostanze chimiche
  • Esposizione a fumo di sigaretta
  • Esposizione a detergenti chimici.

Tra i fattori eziologici più diffusi che contribuiscono all’insorgenza delle dermatiti da contatto annoveriamo:

  • Esposizione a metalli, nichel e cobalto
  • Contatto con acidi, soluzioni alcaline, solventi, composti metallici, oli minerali, lubrorefrigeranti, saponi e detergenti irritanti.

Eczema e dermatiti da contatto: opzioni terapeutiche e trattamento

Il trattamento dell’eczema e delle dermatiti da contatto può richiedere approcci e trattamenti differenti. La scelta della terapia è correlata all’intensità dei sintomi e alla fase specifica della patologia.

  • Nella fase acuta la terapia si pone l’obiettivo di alleviare i sintomi e attraverso l’assunzione di farmaci cortisonici e creme steroidee.
  • Nella fase cronica il trattamento consente di agire sulla cicatrizzazione e sulla riparazione dell’irritazione cutanea attraverso l’applicazione di prodotti emollienti, in grado di ricostituire il film idrolipidico e la barriera del derma. Nella fattispecie le creme e gli unguenti idratanti sono una terapia efficace e coadiuvante in entrambe le fasi dell’eczema e delle dermatiti da contatto.

Eczema e dermatiti da contatto: rimedi naturali

Per alleviare il prurito, talvolta intenso e insopportabile, i dermatologi consigliano di agire su più fronti. Dal punto di vista alimentare, è bene introdurre nella propria dieta una buona dose di betacarotene, reperibile in alimenti vegetali quali albicocche, melone, carote, zucca e tanti altri frutti/ortaggi di colore arancione. Dal punto di vita epidermico,i dermatologi suggeriscono di ricorrere all’applicazione di creme, gel o unguenti a base di calendula, aloe vera, aceto di mele, olio di cocco, burro di kariitè e camomilla che esercitano un’azione antinfiammatoria naturale.

Qualora l’infiammazione epidermica dovesse persistere per svariate settimane, è bene ricontattare tempestivamente il proprio medico dermatologo per effettuare ulteriori controlli e definire una nuova cura più appropriata ed efficace che possa alleviare la sintomatologia.

 

Ti potrebbe interessare anche: Dermatite da acari: rimedi naturali: cause e trattamento

Ti potrebbe interessare anche: Dermatite alle gambe e alle braccia: diagnosi e terapia

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI