Come migliorare la vita dei disabili in casa

montascale

La gestione della quotidianità non risulta mai semplice per coloro che convivono con una disabilità motoria. Per tale motivo è fondamentale sviluppare un ambiente che agevoli i movimenti, rendendo di conseguenza meno faticoso affrontare la giornata. La casa è sicuramente il primo luogo al quale prestare attenzione; è perciò necessario realizzarla o modificarla su misura.

Personalizzare la casa in base alla disabilità e alle esigenze

La disabilità può essere causata da una malattia che porta al degeneramento muscolare oppure derivare da un incidente. Altro fattore è legato ovviamente  all’avanzare dell’età. E’ per questo motivo che sono stati inventati, per fortuna, degli strumenti che facilitano lo spostamento, soprattutto in casa. 

Ad esempio nel caso delle persone più avanti con l’età, le quali presentano una difficoltà nel camminare e di conseguenza nel salire le scale, potrebbe essere necessario installare dei montascale per anziani; potendo quindi approfittare del vantaggio del rimanere comodamente sedute ed essere trasportate al piano superiore. Migliorare gli spazi casalinghi diviene quindi essenziale per incrementare la qualità della vita. Prima di procedere in tal senso è però opportuno valutare il tipo di disabilità e le esigenze del singolo, in quanto trattandosi generalmente di un adulto con proprie necessità, abitudini e preferenze, è importante prendere in considerazione questi dettagli per intervenire al meglio.

Perfezionare la gestione degli spazi

Una volta compreso il quadro generale, nonché i vari interventi da fare, si può agire in svariati modi. Ad esempio introducendo dei piccoli ascensori nel caso di abitazioni a più piani o ancora dei montascale, che viene montato sulle scale e permette di trasportare la persona da un piano all’altro dell’abitazione. 

Via libera ancora a bagni personalizzati ed ampliati per agevolare i movimenti e la rotazione della sedia tra un sanitario e l’altro, all’introduzione di porte scorrevoli che permettono di accedere ed uscire agevolmente, e alla domotica, la quale consente di incrementare l’intelligenza della casa per mezzo della tecnologia avanzata. 

Attraverso questa sarà possibile aprire o chiudere porte, persiane e finestre, gestire l’accensione o lo spegnimento delle luci, monitorare i sistemi di videosorveglianza o di riscaldamento quali termosifoni e caldaia, o ancora tenere sotto controllo i dispositivi antiallagamento, antigas e antincendio. Persino chi possiede problemi di udito potrà essere aiutato da alcune spie luminose che sostituiscono il suono del telefono o del citofono. 

Sarà inoltre possibile applicare un tablet all’ingresso, per permettere a chi non riesce a muoversi agevolmente, di monitorare con facilità chi è arrivato a fargli visita, senza dover ricorrere necessariamente all’uso dello spioncino. Oggigiorno tutto può essere gestito con maggiore facilità e in base alle proprie esigenze, facendo in modo che la casa sia sicura e pratica. Allo stesso modo viene dato rilievo anche alla sicurezza dell’individuo, installando dei sensori i quali nel momento in cui avviene una caduta, inviano il segnale allo smartphone, che a sua volta per mezzo di un’apposita applicazione, interviene chiamando istantaneamente e autonomamente i numeri di emergenza.

Incrementare la qualità della vita

In conclusione ogni dettaglio potrà essere studiato per eliminare qualsiasi barriera e ostacolo, rendendo la quotidianità meno pesante. Consentendo al disabile di sentirsi autonomo, senza per forza dover ricorrere all’aiuto di una persona che agisca al suo posto, lo farà sentire psicologicamente più forte e più in grado di affrontare la vita.

CONDIVIDI