Non serve essere per forza disabili per non riuscire a sollevare le gambe al di sopra di uno scalino. Purtroppo anche gli anziani spesso hanno difficoltà di movimento. Non stiamo parlando solo di persone costrette a vivere su una sedia a rotelle ma anche di tutti coloro che all’idea di affrontare una scala cominciano a preoccuparsi.
Del resto per salire gli scalini è necessario essere ben saldi sulle gambe, avere un buon equilibrio e una certa forza muscolare. Altrimenti si deve chiedere aiuto a qualcuno, in modo da avere un sostegno saldo e sicuro.
Per ovviare a questo tipo di preoccupazione chiunque abbia problemi di mobilità può decidere di installare, in casa propria o nel condominio in cui vive, un montascale.
Diversi tipi di montascale
Oggi in commercio esistono vari modelli di montascale. Alcuni si possono installare anche all’aperto, altri invece sono progettati per l’utilizzo all’interno di un ambiente chiuso. Ci sono modelli fatti per superare solo un leggero dislivello, altri permettono anche di portare una persona su una sedia a rotelle dall’ingresso di casa fino al pianerottolo successivo.
Per scegliere quello migliore in ogni situazione conviene contattare un’azienda che si occupa di vendita e installazione montascale, in modo da ottenere il consiglio di un tecnico esperto. Del resto non tutti sono a conoscenza di ciò che la tecnologia oggi ci propone, solo chi ha una certa esperienza nel capo è in grado di trovare il montascale giusto da installare in ogni singola abitazione.
Montascale a poltrona o a pedana
I montascale presenti nei negozi specializzati in ausili per anziani e disabili sono tantissimi. Possiamo però suddividerli in due grandi categorie:
- montascala a pedana
- montascala a polotrona
Il montascale a pedana è abbastanza facile da vedere, anche perché alcuni di essi sono disponibili anche in ambienti pubblici e permettono a una persona, in piedi o su una sedia a rotelle, di superare qualsiasi tipo di dislivello. Sono costituiti da una pedana piana, su cui ci si accomoda in piedi o su cui si posiziona una sedia a rotelle. Appositi fermi impediscono alla sedia di spostarsi e dei supporti alterali consentono di tenersi ben saldi durante la marcia.
Il montascale a poltrona invece è costituito da una seduta imbottita, in alcuni casi richiudibile, collegata ad una rotaia che corre lungo il percorso di una scala. Questo secondo tipo è utile soprattutto nel caso di persone anziane o a ridotta mobilità. Si tratta di un tipo di montascale non eccessivamente grande, che per le sue dimensioni può essere installato anche in vani scale piccoli e angusti, anche nel caso in cui percorrano delle curve.
Quanto costa installare un montascale
Non è possibile dare un dato concreto sul costo di un montascale e dell’installazione di questo tipo di ausilio. La motivazione è semplice: ne esistono di tantissimi modelli diversi e le situazioni abitative in cui li si devono installare modificano in modo pesante il costo totale dell’installazione. Per avere un preventivo si può contattare l’azienda installatrice, un esperto effettuerà un sopralluogo per darci indicazioni più precise.
Fonte immagine: Pixabay