Dolori mestruali: rimedi naturali

dolori-mestruali-rimedi

I dolori mestruali fanno, purtroppo, parte delle donne. Non a caso per gli esperti la dismenorrea, così come viene chiamata in termini tecnici, è una delle più comuni condizioni di interesse ginecologico.

In linea di massima i dolori mestruali si possono presentare sotto forma di mal di schiena, nervosismo, sbalzi d’umore, stanchezza, diarrea, nausea, lombalgia, tensione mammaria, capogiri e svenimenti.

Il sintomo cardine rimane comunque il susseguirsi di fitte dolorose – più o meno severe, spasmodiche e crampiformi – al basso ventre, che possono irradiarsi anche alla schiena o alla faccia interna delle cosce. La sintomatologia dolorosa può divenire talmente intensa da rendere difficile qualsiasi tipo di attività. In questi casi, qualora il problema dovesse persistere, è consigliabile consultare il proprio medico di famiglia.

I rimedi naturali

Sin dall’antichità nelle diverse culture sono state utilizzate diverse piante per combattere i sintomi mestruali. Una di queste è l’agno casto. Questa pianta, originaria del mediterraneo, sulla base degli studi effettuati interviene nella produzione di prolattina, ormone che favorendo la lattazione e la formazione del corpo luteo, svolge un ruolo essenziale nell’equilibrio del ciclo mestruale. Inoltre, come ricordato in diversi testi di fitoterapia, è considerata uno dei rimedi vegetali più conosciuti per il trattamento della sindrome pre-mestruale.

In Cina è da sempre utilizzata l’Angelica Cinese, che è utile per alleviare i sintomi della menopausa, dismenorrea, amenorrea, metrorragia e per assicurare una sana gravidanza e un parto facile. Anche la calendula può essere assunta sotto forma di estratto per contrastare i fastidi del ciclo mestruale. Questa pianta è molto apprezzata in fitoterapia, per uso sia esterno che interno, grazie alle sue molteplici proprietà. Infatti ha una azione estrogenica leggera, ed è spesso impiegata nella dismenorrea e per regolare i flussi troppo abbondanti.

Per finire, molti testi di gemmoterapia consigliano anche l’uso del macerato glicerico di gemme di lampone.  La sua assunzione sarebbe consigliata per le donne di ogni età, dalla pubertà alla menopausa. L’estratto delle gemme di questa pianta darebbe benefici in presenza di fastidi mestruali, in quanto rilassa la muscolatura dell’utero e agisce come riequilibrante.

L’importanza dell’alimentazione

Durante il periodo dei dolori mestruali anche il fattore alimentazione è molto importante. Secondo gli esperti è importante diminuire se non evitare latte e derivati, cereali raffinati e zucchero bianco, carni di vitello e pollo che contengono ormoni. Inoltre è bene arricchire l’alimentazione con cibi contenenti magnesio: piselli, verdure verdi, mandorle, arachidi e cacao. 

Durante la mestruazione è bene sostenere il fegato con carboidrati, proteine e verdure. I pasti dovranno avere un’azione rilassante in modo da ridurre la sintomatologia dolorosa. 

È bene, inoltre, preferire cibi ad azione rilassante soprattutto a cena: fagiolini, zucchine, patate bollite, pasta o riso condita con il pesto. Attenzione ai cibi che interagiscono con la coagulazione: agrumi, formaggi, carote, peperoni, zucca, pesce e ananas.

Importante anche la flora batterica intestinale che va reintegrata con probiotici specie-specifici e nutrita con alimenti ricchi di fibre: in caso di disbiosi e con una dieta povera di fibre infatti gli ormoni potrebbero non essere eliminati completamente e questo peggiora la sintomatologia dolorosa.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI