Differenze tra ellittica, cyclette e tapis roulant

differenze-ellittica-tapisroulant-cyclette

Fino a qualche anno fa l’attrezzo “principe” del cardiofitness (cioè dell’allenamento aerobico ad alta intensità cardiaca) era il tapis roulant, che ha ormai soppiantato quasi del tutto la cyclette. Oggi c’è però un altro attrezzo che viene scelto sempre più spesso al posto del tapis roulant e che, dopo aver conquistato le palestre, si sta lentamente imponendo anche come attrezzo più utilizzato nell’home fitness: l’ellittica.

Qualcuno tende a confondere l’ellittica per una cyclette “da fare in piedi” o “cyclette verticale”. Ma la realtà è che nonostante il movimento possa sembrare simile a quello della pedalata l’ellittica è un attrezzo a sé ed è diversa sia dalla cyclette che dal tapis roulant.

Ellittica: che cos’è

L’ellittica è un attrezzo su cui si sale in piedi per fare un movimento simile ad una pedalata ma che in realtà è una pedalata di forma ellittica (nella cyclette la pedalata è circolare). Nella parte anteriore c’è una mini computer da cui si possono impostare la resistenza della pedalata e, nei modelli più costosi, i programmi d’allenamento ed altre funzionalità.

Accanto ai due pedali ci sono due aste che oscillano durante la pedalata: afferrando queste aste è possibile allenare anche la parte superiore del corpo. Sulla parte posteriore dell’ellittica c’è il volano che determina la fluidità del movimento bilanciando la pedalata.

Differenze tra ellittica e cyclette

Fin qui abbiamo cercato di capire insieme di cosa si tratta ma quali sono le differenze tra ellittica e cyclette?

Come già anticipato, rispetto alla cyclette, l’ellittica ha una pedalata non circolare. A cambiare è inoltre la posizione: sulla cyclette il movimento avviene stando seduti proprio come se stessimo su di una vera e propria bicicletta, mentre sull’ellittica il movimento si svolge stando in piedi.

La cyclette non permette di allenare anche le braccia, mentre ciò avviene utilizzando l’ellittica. La cyclette può risultare fastidiosa per chi soffre di mal di schiena, a meno che non si usi quella orizzontale, mentre l’ellittica è l’attrezzo più indicato per chi ha disagi alla schiena.

Differenze tra ellittica e tapis roulant

Quando si parla delle differenze tra ellittica e tapis roulant bisogna sottolineare per prima cosa che cambia, tra i due attrezzi, prima di tutto il tipo di allenamento. Pur trattandosi in entrambi i casi di attività aerobica, è completamente differente nell’uno e nell’altro caso: sul tapis roulant si corre, sull’ellittica si pedala.

Tuttavia, il numero di calorie bruciate è più o meno lo stesso, così come lo sforzo a parità di tempo impiegato per allenarsi. Rispetto al tapis roulant, però, l’ellittica non ha cattive conseguenze per la schiena e le articolazioni (danneggiate e usurate” dalla corsa) e allena anche braccia e addominali.

Vuol forse dire che sull’ellittica lo sforzo è maggiore? In realtà no, perché la corsa continua ad essere una delle attività aerobiche più faticose e complete. Ellittica e tapis roulant sono in ultima analisi equivalenti dal punto di vista della difficoltà, ma diversi per tipo di allenamento.

I benefici dell’ellittica

Per quale motivo l’ellittica riscuote un così grande successo? Forse per via dei tanti benefici che apporta al nostro organismo:

  • allena i quadricipiti, i glutei ed anche la parte posteriore delle gambe. Basta pedalare sia in avanti che all’indietro
  • allena anche addominali e braccia, tonificando questi muscoli tanto importanti per il benessere e l’aspetto estetico complessivo di una persona.
  • aiuta a bruciare grassi e calorie, quindi a dimagrire, purché venga usata con costanza e aumentando di volta in volta il ritmo di allenamento, e sempre solo se abbinata ad un corretto stile alimentare.
  • migliora la resistenza alla fatica, la capacità cardiovascolare e polmonare.

Insomma, come qualsiasi attività aerobica di alto livello, l’ellittica apporta moltissimi benefici al corpo ed anche perché no, alla mente.

Come scegliere un’ellittica

Da qualche anno l’ellittica viene scelta anche per allenarsi a casa, mentre in passato era soprattutto il tapis roulant ad essere acquistato per la home fitness. In commercio esistono diverse tipologie di ellittica sia per funzioni che per prezzo:

[amazon_link asins=’B00FVYJDHG,B000VPOZVE,B01H3QCQ8M,B01BDWARCY’ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 4bf56587-4ee9-11e8-b0c2-13c14e784ee6′]

Scegliere un’ellittica, peraltro, è molto più facile che scegliere un tapis roulant: di tappeti per correre ne esistono infiniti modelli, mentre le ellittiche hanno caratteristiche tutto sommato ridotte. Per scegliere l’ellittica è importante valutare con attenzione la dimensione: più l’ellittica è grande e migliore sarà il training, perché la falcata delle gambe sarà più ampia ed armoniosa. Un altro elemento è il peso del volano, che parte da 12 kg e arriva anche a 20 kg. Un volano più pesante significa una maggiore stabilità dell’attrezzo e della pedalata. Se si sale di fascia di prezzo, troviamo ellittiche con programmi di allenamento standard o personalizzabili.

Per non annoiarsi, alcune ellittiche di fascia alta hanno uno schermo tv e l’ingresso AUX per ascoltare la musica di un mp3 (da collegare con USB) o della radio incorporata. Infine, molti modelli hanno ormai i sensori che rivelano il battito cardiaco integrati nelle aste dell’ellittica: è un optional molto importante, perché l’esito di un allenamento dipende anche dalla frequenza cardiaca raggiunta e mantenuta.

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI