Fa bene fare sport contro l’ansia?

sport-contro-ansia

Lo sport, probabilmente più di ogni altra disciplina, esprime l’inscindibile legame tra mente e corpo da intendersi non più cartesianamente separate, in quanto si tratta di una distinzione ingannevole che ha perpetuato equivoci nel corso dei secoli.

D’altronde nulla più dell’attività sportiva sembra dare concreta rilevanza alla locuzione latina mens sana in corpore sano. Ma c’è ancora molto altro. La pratica costante di una attività sportiva avrebbe anche degli effetti positivi nel ridurre l’ansia e altri disturbi psicologici.

D’altronde si può dire che questi ultimi siano i mali della società moderna a causa dello stress che accumuliamo quotidianamente. Ma andiamo a considerare più da vicino i benefici che lo sport può darci anche da un punto di vista psicologico.

Sport: i benefici per la psiche

 

Fare sport in effetti non ci consente solo di bruciare le calorie in eccesso, ma è un’attività molto più complessa, che come abbiamo detto ad inizio articolo, chiama in causa la mente e il corpo da non considerare come due entità separate.

Molti studi hanno messo in evidenza che la pratica costante di una attività fisica svolge un effetto analogo a una terapia farmacologica per quanto riguarda la riduzione dei sintomi dell’ansia e della depressione.

In questo senso anche una semplice camminata produce dei benefici per diverse ore. Stando ad altre ricerche, la corsa favorisce il riposo notturno. Si tratta di un effetto importante perché il riposo nelle ore notturne è fondamentale per rigenerare il nostro cervello, potenziandone anche alcune facoltà, quali ad esempio quelle mnemoniche.

La pratica di una attività sportiva, oltre ai benefici fisici ci consente di mettere letteralmente in moto anche la nostra energia vitale. Lo sport permette di canalizzare emozioni negative, quali la rabbia e l’aggressività, che vengono somatizzate nel corpo con disturbi gastro-intestinali, dandoci modo quindi di rigenerarci mentalmente. Questo avviene perché il cervello nel corso della pratica dell’attività sportiva rilascia le endorfine, che sono degli oppioidi endogeni, che hanno un effetto analgesico anti-ansia e anche una azione stimolante sul sistema immunitario.

Considerando che lo stress e le altre emozioni negative vanno a minare il sistema immunitario, è facile rendersi conto di come lo sport sia una risorsa molto importante a cui possiamo attingere per il benessere della nostra salute mentale.

Fonte Immagine: Pixabay

PANORAMICA RECENSIONE
Fa bene fare sport contro l'ansia?
CONDIVIDI