Fagioli di Sarconi IGP: proprietà, benefici ed ecotipi

fagioli-di-sarconi-igp

I Fagioli di Sarconi IGP rappresentano una eccellenza nel panorama gastronomico italiano. Intanto si tratta di prodotti che possiamo definire realmente tipici, in quanto provengono e vengono coltivati da secoli in una particolare zona della Basilicata, che comprende i comuni di Sarconi, Grumento Nova, Marsiconuovo, Marsicovetere, Moliterno, Paterno, San Martino d’Agri, Spinoso, Tramutola, Viggiano, tutti situati in provincia di Potenza. Nello specifico la produzione avviene nell’Alta Val d’Agri, che si trova nella parte sud occidentale della Basilicata. Le particolari condizioni ambientali e climatiche si può dire che rendano questo prodotto davvero unico.

Le caratteristiche

campo-di-fagioli-di-sarconi

In questo articolo andiamo ad occuparci nello specifico delle proprietà, dei benefici ed ecotipi di questa speciale varietà di fagioli molto conosciuti in tutta Italia. In particolare le condizioni ambientali, ad esempio le basse temperature estive, piuttosto fresche, e la disponibilità di acqua, oltre a tecniche agronomiche tramandate di padre in figlio, permettono la coltivazione di questa qualità di fagioli che si distinguono rispetto alle altre varietà presenti nel resto d’Italia.

Venendo alle differenze rispetto agli altri legumi, il fagiolo di Sarconi IGP presenta un colore chiaro che passa dal bianco pallido al giallo. Inoltre viene prodotto in 20 diversi ecotipi locali di Borlotto e Cannellino. Un altro aspetto su cui vale la pena di soffermarsi in quanto contribuisce al successo di questo prodotto, è il valore che viene riconosciuto alla tradizione.

Difatti la produzione non è di tipo industriale, ma avviene invece secondo gli usi e i costumi cari al mondo contadino, che si sono tramandati negli anni fino ad arrivare ai nostri giorni. Ad esempio la produzione non prevede l’uso di diserbanti e pesticidi, ma l’utilizzo di tecniche, quali la rotazione, la consociazione e le concimazioni eseguite spesso con il ricorso ai concimi organici.

I Fagioli di Sarconi IGP, in particolare, crescono al di sopra dei 600 metri, e grazie alle estati fresche e alla lieve escursione termica tra il giorno e la notte, beneficiano di condizioni uniche per la loro crescita, che rendono tale prodotto assolutamente originale.

Insomma proprio il radicamento di questa tradizione trasmessa di generazione in generazione, che ne ha conservato intatte tutte le caratteristiche, ha consentito di preservare l’eccellenza di questo prodotto.

Proprietà e benefici per la salute dei Fagioli di Sarconi IGP

fagiolo-regina-sarconi

Ma andiamo a considerarne più da vicino le numerose proprietà per la salute. Intanto il consumo di questi legumi è in grado di abbassare il colesterolo cattivo e di tenere sotto controllo anche i trigliceridi e la glicemia, pertanto sono indicati per una corretta alimentazione in caso di diabete. I fagioli di Sarconi si presentano molto più ricchi a livello di contenuto proteico di circa 4 o 5 punti percentuale rispetto ai legumi commerciali.

Proprio per questa caratteristica hanno rappresentato per molto tempo l’alimento principale nella dieta dei braccianti di Sarconi, che non potendosi permettere l’acquisto della carne, l’hanno sostituita con questi fagioli dall’elevato contenuto proteico.

D’altro canto non è un caso che la pasta con i fagioli sia il piatto tipico della civiltà contadina. Le particolari condizioni climatiche che ne consentono la coltivazione, fanno sì che i semi presentano una elevata concentrazione di zuccheri, che in tempi più lunghi rispetto alle altre varietà di legumi, vengono poi trasformati in amido.

I Fagioli di Sarconi IGP presentano, inoltre, un’altra caratteristica molto importante: risultano non solo più facili da digerire, ma è anche più semplici da cuocere in quanto la buccia è molto sottile si cuoce più rapidamente, conservando peraltro intatte tutte le sue proprietà nutrizionali.

Riguardo alle indicazioni utili per la cottura, è sufficiente tenerli in ammollo per tutta la notte in acqua fredda senza che vi sia bisogno di aggiungervi il bicarbonato o altro. La cottura avviene in 45 minuti senza che i fagioli vadano a perdere tutte le proprietà organolettiche.

Oltre a quelli già menzionati, il fagiolo di Sarconi contiene altri nutrienti molto preziosi per la nostra salute: il calcio, che è fondamentale per le ossa al fine di prevenire l’osteoporosi, patologia frequente tra gli anziani, e potassio, ferro, sodio, selenio e niacina, oltre che un buon quantitativo di fibre e di amido che pure apportano sostanze utili per la nostra salute.

Ma perché si tratta di un alimento così utile e completo per la nostra salute? Intanto nei fagioli sono presenti anche vitamine molto utili per il nostro organismo come quelle appartenenti al gruppo  B, E, K, J e PP.

I benefici più importanti che questi legumi possono apportare alla nostra salute sono i seguenti: sono ricchi di ferro, per cui sono indicati anche a chi soffre di anemia, favoriscono inoltre la regolarità dell’intestino grazie alla presenza di fibre. Non da ultimo si tratta di un alimento dall’elevato potere saziante.

Insomma possono definirsi un cibo completo che aiuta a mantenerci in salute, in quanto assicurano all’organismo la maggior parte dei nutrienti di cui ha bisogno. Ovviamente vi consigliamo di consumare sempre fagioli che presentano la certificazione di Indicazione Geografica Protetta proprio come nel caso dei Fagioli di Sarconi IGP, riconoscimento ricevuto nel 1996.

Gli ecotipi

Fondamentalmente ne risultano presenti oltre 20 varietà che possono suddividersi in due tipologie: nani e rampicanti. Tra i fagioli appartenenti al primo gruppo segnaliamo il Cannellino, Cannellino rosso, “Ciuoto” o Regina, Nasieddu rosso, Tondino, Tabacchino, Verdolino, Riso bianco e Riso giallo.

I fagioli compresi, invece, nella seconda categoria sono i seguenti: Maruchedda, Nasieddu Nero, Nasieddu viola o “Co Mussiddu”, San Michele, San Michele rosso, Tuvagliedda marrone, Tuvagliedda rossa, Panzaredda.

La Sagra del Fagiolo di Sarconi

In genere non ci occupiamo di eventi nei nostri articoli ma ci teniamo a sottolineare ed a consigliare di visitare Sarconi durante tutto l’anno ed in particolare nei giorni 18 e 19 agosto che ormai da decenni accoglie tra le proprie strade una sagra dedicata interamente a questo prodotto del territorio.

Non una semplice sagra ma una manifestazione ormai che ha raggiunto un eco nazionale grazie alla forza di volontà del Comune e della Proloco di Sarconi che organizzano in maniera impeccabile questo evento da decenni.

La particolarità della Sagra del Fagiolo di Sarconi? Tutti coloro che ci sono stati hanno affermato di essere rimasti sorpresi dalla grande partecipazione dei giovani del posto, circa 130 volontari, che si mettono a disposizione per la buona riuscita della manifestazione. E

Si ringrazia l’Azienda Agricola Cantisani di Sarconi per le foto fornite.

 

CONDIVIDI