Fare un bagno caldo: benefici per la pelle e per l’umore

bagno-caldo-benefici

Cosa c’è di meglio di un bel bagno caldo al rientro da una lunga giornata lavorativa? A quanto pare nulla, visto che anche la scienza ha promosso il bagno caldo sottolineando gli effetti benefici comparabili a quelli dell’attività fisica. È stato dimostrato che un bagno caldo in una vasca da bagno ha effetti comparabili a quello di un giro in bicicletta della stessa durata, in quanto a concentrazione di zuccheri nel sangue. Inoltre, il bagno caldo consente di bruciare tante calorie quante vengono consumate in una camminata di mezz’ora, vale a dire più o meno 140.

Ovviamente per fare ciò tutto l’ambiente deve essere perfetto e rispondere a determinati standard. Secondo gli esperti, infatti, è importante anche l’illuminazione del bagno per far sì che questo rito sia perfetto per il nostro corpo ed il nostro umore.

I benefici per la pelle

Sono tanti i benefici del bagno caldo per la nostra pelle. L’acqua calda apre i pori ed elimina le tossine dalla pelle rendendola più fresca e più pulita. Inoltre è un perfetto idratante: la pelle appare rugosa alla fine dell’immersione ma in realtà l’acqua calda, lasciando la pelle umida a lungo, le impedisce di seccarsi.

Un recente studio ha inoltre dimostrato che un bagno caldo può aiutare a combattere l’ipertensione; in caso di problemi cardiaci è però meglio consultare il proprio medico in quanto un bagno caldo aumenta la frequenza cardiaca. Fare un bagno caldo aiuta poi a ridurre il mal di testa causato dal restringimento dei vasi sanguigni, ad alleviare i sintomi di influenza e a sbarazzarsi della fastidiosa tosse. Un altro dei benefici del bagno caldo è la perdita di peso. Uno studio ha dimostrato che le persone affette da diabete, se si immergono regolarmente per circa 20-30 minuti sei giorni a settimana in una vasca calda, riescono a ridurre i loro livelli di zucchero e di glucosio nel sangue.

I benefici per l’umore

Fare un bagno caldo aiuta a rilassare il corpo e a preparare al sonno notturno. L’acqua calda aumenta la temperatura del corpo e rilassa i muscoli, con grande vantaggio fisico e mentale. Detto questo è meglio non addormentarsi nella vasca da bagno e limitare il suo uso a non più di 20 minuti. Ovviamente il bagno caldo aiuta a sentirsi meglio con se stessi, sia fisicamente che mentalmente, a combattere l’ansia, ad accantonare per qualche minuto i problemi e ad avere più fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare le sfide future.

Aumentando le temperature corporee attraverso l’acqua calda, si rafforzano e si sincronizzano i ritmi circadiani e le fluttuazioni dell’umore. La temperatura corporea di solito aumenta durante il giorno e scende di notte. Questa diminuzione notturna ci aiuta ad addormentarci promuovendo il rilascio dell’ormone della melatonina, che dice al corpo che è notte.

Nelle persone depresse, questo ritmo tra aumento e abbassamento della temperatura è spesso interrotto o ritardato di diverse ore. Un effetto simile a quello del bagno caldo è dato dall’esposizione mattutina alla luce intensa, che rafforza i ritmi circadiani.

Ovviamente importante anche la temperatura del bagno, non soltanto dell’acqua. C’è chi con il classico riscaldamento da termosifoni è a posto, mentre ci sono persone che soffrono un po’ il freddo e scelgono prodotti aggiuntivi per riscaldare l’aria del stanza.

[amazon_link asins=’B07K6PNDMV,B0154G96J0,B07XCNRFFM,B00MFEHQJ2′ template=’ProductCarousel’ store=’consiglibenes-21′ marketplace=’IT’ link_id=”]

Fonte immagine: Pixabay

CONDIVIDI