Una cattiva postura, l’uso prolungato del pc, posizioni anomale durante il sonno, contratture muscolari improvvise e forte stress possono scatenare algia e tensione del collo, esattamente in corrispondenza del rachide cervicale. Sebbene la rigidità del collo si curi prevalentemente con il riposo, è possibile decontrarre la muscolatura e allontanare la fatica ricorrendo ad ulteriori metodi, quali l’applicazione di impacchi caldi o l’uso di un cuscino più sottile. In questo articolo vi forniremo alcuni consigli ad hoc per rilassare i muscoli del collo senza dover necessariamente rivolgervi ad un massaggiatore professionista.
Come sciogliere i muscoli del collo: consigli pratici ed efficaci
• Massaggiate i punti di pressione del collo: la terapia del massaggio è un trattamento rilassante che aiuta ad alleviare la tensione muscolare in punti ben specifici, stressati o affaticati. Stimola il tessuto connettivale (cute, derma e ipoderma) e il sistema muscolare. Per fare un massaggio fai da te, iniziate facendo una delicata pressione con il pollice e l’indice sui muscoli attorno al collo. Potreste avvertire dei nodi sottocutanei dolorosi al tatto. Utilizzate le nocche delle mani per sciogliere i muscoli del collo.
• Utilizzate un rullo di gomma piuma: per massaggiare meglio i muscoli del collo potete ricorrere all’uso di un rullo di gommapiuma di 15 cm di diametro. Si tratta di un articolo sportivo reperibile nei negozi di attrezzature sportive. Adagiate il rullo di gommapiuma a terra o su un tappetino. Sdraiatevi e appoggiate la parte alta della schiena sopra il rullo. Facendo aderire il torace al pavimento, fate rotolare il tubo sotto i muscoli delle spalle e delle scapole. Sentirete sciogliere la tensione nei punti di rigidità. Questo esercizio può essere ripetuto anche quotidianamente.
• Eseguite dei movimenti circolari della testa: quando la rigidità cervicale vi tormenta e non vi fa riposare, provate a rilassare i muscoli del collo con un esercizio semplice e soft. Seduti sul bordo del letto o su una sedia, inclinate la testa all’indietro e partite con un movimento circolare: prima in senso orario e poi antiorario. Questo esercizio vi aiuterà a sciogliere il nervo cervicale indolenzito e ridurre quella fastidiosa sensazione di indurimento.
• Applicate un impacco caldo sulla muscolatura del collo: la terapia del calore ha il potere di migliorare la circolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e il rilassamento muscolare. Applicate una borsa dell’acqua calda o un hot pack (identico al cold pack) sul collo e tenetelo fermo per circa 20 minuti. Sentirete sciogliere la tensione nei punti di rigidità.
• Utilizzate un cuscino basso e rigido: dormire su più guanciali può causare posture notturne errate e, automaticamente, tensioni muscolari al collo. Provate a dormire su un guanciale basso o procuratevi un cuscino specifico per la cervicale, che aiuta a tenere il collo ben allineato alla colonna vertebrale. Questo tipo di cuscino dà il giusto sostegno alla testa e ridimensiona l’accumulo di tensione nel collo. La posizione migliore per riposare è quella supina, con la schiena appoggiata al materasso. Se invece desiderate dormire su un fianco o sulla pancia, il vostro cuscino non dovrebbe superare i 15 cm di spessore.