La ginnastica dolce: una pratica ideale per la salute dei senior

Ginnastica dolce per senior

Il connubio perfetto per godere di buone condizioni di salute è, senza ombra di dubbio, abbinare una sana alimentazione ad una attività fisica quotidiana. Tale sinergia risulta ancora più efficace se si parla della salute dei senior, ossia tutte quelle persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni. La stragrande maggioranza degli anziani vive con il terrore di praticare attività sportive, poiché teme possibili infortuni e fratture ossee. Per sfatare questo luogo comune gli esperti di fitness hanno creato una serie di esercizi ad hoc per migliorare la salute delle ossa dei senior, con prudenza e gradualità. Proseguendo con la lettura di questo articolo, troverete una serie di esercizi di ginnastica dolce per gli over 65, specifici per mantenere una condizione di buona salute e riattivare vari gruppi muscolari.

I benefici della ginnastica per i senior

Con il passare degli anni il corpo degli anziani non subisce soltanto una lenta metamorfosi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, bensì anche una graduale diminuzione del tono muscolare e una perdita significativa di energia. Onde evitare ciò, i medici e gli esperti di fisioterapia suggeriscono una blanda ma costante attività fisica. Sono noti a tutti, infatti, i benefici della ginnastica dolce: un’attività fondamentale per i senior, in quanto naturalmente predisposti ad uno stile di vita sedentario. Gli esercizi di ginnastica per gli over 65 favoriscono:

• La salute delle articolazioni
• Una migliore postura
• Una maggiore coordinazione, equilibrio ed elasticità
• Una migliore funzionalità dell’apparato respiratorio, urinario e cardiovascolare
• Un miglioramento della soglia di attenzione
• Un migliore riposo notturno
• Una riduzione della pressione arteriosa
• La perdita di massa grassa
• Una diminuzione dell’iperglicemia e dell’ipercolesterolemia

Gli esercizi giusti per la salute dei senior

Praticare sport in età senile si può, anzi si deve. Per prevenire le malattie delle ossa non è necessario affaticarsi con discipline sportive estreme e impegnative: basta eseguire gli esercizi giusti e ad una intensità adeguata alla propria età. Con i seguenti esercizi da noi suggeriti, donne e uomini over 65 potranno allenarsi con prudenza e nel modo corretto.

Collo: in posizione eretta davanti ad uno specchio, effettuare una leggera rotazione della testa verso la spalla destra e poi verso la spalla sinistra, effettuando con il palmo della mano una leggera pressione al capo.

Braccia: seduti e con la schiena dritta, adagiare le braccia lungo i fianchi. Portarle verso l’alto, cercando sempre di mantenere le spalle abbassate. Respirare profondamente e tornare lentamente nella posizione di partenza. Ripetere il movimento 10 volte.

Gambe: seduti con il sedere un po’ più in avanti rispetto alla spalliera, reggersi saldamente alla sedia e sollevare un ginocchio alla volta. Fletterlo verso il busto e controllare poi la discesa a terra. Ripetere il movimento 10 volte per ciascuna gamba.

Schiena: distesi sul pavimento, possibilmente su un tappetino di gommapiuma, e in posizione prona. Divaricare le braccia e toccare le orecchie con l’estremità delle dita. Sollevare il tronco e mantenere gli arti inferiori a terra. Successivamente scendere. Ripetere il movimento 10 volte per ciascuna gamba.

Addominali: distesi sul pavimento e a pancia in su, flettere le ginocchia e posizionare le mani dietro la nuca. Sollevare lentamente la testa e i muscoli addominali superiori. Ripetere il movimento 10 volte.

 

(Fonte immagine: Unsplash)
CONDIVIDI