Sconosciuto a molti, il muscolo tensore della fascia lata è un muscolo biarticolare inserito sul bordo laterale dell’anca, esattamente nella regione anteriore. In sinergia con il muscolo sartorio, posto nella parte anteriore della coscia, flette l’anca e ne consente la rotazione in direzioni opposte. Trattandosi di un muscolo biarticolare, esercita anche un’azione estensoria della gamba sulla coscia. Un iper lavoro del muscolo tensore della fascia lata, causato dalla debolezza muscolare dei glutei, può scatenare un’eccessiva contrazione, rigidità e infiammazione. Gli esercizi di stretching e le tecniche di rilascio mio-fasciale possono aiutare a snellire i tempi di recupero e distendere i tessuti di riparazione cicatriziale.
Tensione alla fascia lata: le possibili cause
Numerosi fattori esterni possono contribuire ad un’eccessiva tensione e rigidità del muscolo tensore della fascia lata. Il risultato è un’infiammazione accompagnata da dolore che necessita di tecniche di rilassamento e distensione muscolare. Tra le cause principali annoveriamo:
- Abitudini posturali errate durante il lavoro, lo studio o lo sport
- Cattiva alimentazione
- Allenamenti ultraintensivi e poco tollerati dal corpo
- Eccessivo consumo di caffè
- Stato di gravidanza o condizioni ormonali analoghe che inducono la disidratazione, carenze vitaminiche o cattiva circolazione del sangue
- Patologie gravi.
Quando c’è infiammazione al muscolo tensore della fascia lata, il dolore è presente nella parte laterale dell’anca ed a volte lungo la parte laterale della coscia sino al ginocchio. I movimenti che possono aggravare la tensione e la rigidità sono i seguenti:
- Giacere sul lato infiammato
- Salire le scale
- Correre
- Stare a lungo in piedi scaricando il peso corporeo solo su un arto,
- Stare seduti con le gamba accavallate
- Sedersi ed alzarsi da una sedia molto bassa
- Eseguire attività monopodaliche
- Effettuare un’adduzione passiva
- Eseguire un’abduzione attiva.
Esercizi di stretching per il muscolo tensore della fascia lata
Lo stretching al muscolo tensore della fascia lata è una tecnica di allungamento muscolare che consente di aumentare la flessibilità muscolare e di tutelarne la mobilità articolare. Lo stretching del muscolo tensore della fascia lata si esegue in piedi e in prossimità di una parete alla quale appoggiarsi. La tecnica esecutiva è la seguente:
- Posizionatevi a circa 40 cm dalla parete
- Passate la gamba destra dietro alla sinistra e spostala al di là del piede sinistro
- Avvicinate il bacino verso la parete
- Flettete il busto leggermente alla vostra sinistra
- Tenete entrambi i piedi a contatto con il pavimento
- Accennate una lieve retroversione del bacino, cercando di contrarre i muscoli addominali
- Mantenete la posizione per circa 20 o 25 secondi cercando di inspirare ed espirare lentamente
- Ripetete l’esercizio di stretching con la parte opposta del corpo.
Tecnica di rilascio mio-fasciale della fascia lata
La tecnica di rilascio mio-fasciale è un profondo massaggio che aiuta a sciogliere i nodi muscolari, le algie croniche, la rigidità e le adesioni fasciali, migliorandone i movimenti. Può essere eseguita sia da un terapista professionista altamente qualificato oppure autonomamente nella propria abitazione, utilizzando delle attrezzature sportive adatte. Trattandosi di una tecnica delicata e soggetta a moltissime variabili, deve essere eseguita esclusivamente dando uno sguardo preliminare ad un video-tutorial, dettagliato e affidabile.
Potrebbe interessarvi anche: Connessione mente e muscolo