La follicolite può comparire su qualsiasi area del corpo, ma non del tutto. Per esempio non si sviluppa su labbra, palmi delle mani e piante dei piedi. È una condizione che si presenta come piccole protuberanze rosse, a volte con una punta bianca ripiena di pus.
Un follicolo è una piccola cavità cutanea da cui crescono i peli. Ogni singolo pelo del corpo umano cresce dal proprio follicolo. Sebbene sia una condizione piuttosto fastidiosa, la follicolite è relativamente innocua e può colpire persone di tutte le età.
Quali sono le cause della follicolite?
Può essere causata da un gran numero di organismi infettivi. Tuttavia, spesso la follicolite è sterile e sembra essere indotta da sostanze chimiche irritanti, farmaci, indumenti occlusivi e irritanti fisici come una rasatura.
Differenziare queste cause è molto importante, in questo modo il medico sarà in grado di trattare con successo la condizione.
Follicolite: i rimedi naturali
Impacchi caldi
Aiutano a lenire il gonfiore, l’irritazione e il dolore. Fai bollire un panno di cotone morbido o un asciugamano per il viso per sterilizzarlo. Ora fai bollire dell’acqua e aggiungi del sale. Immergi il panno in quest’acqua. Prendi il panno, strizzalo e premilo con delicatezza sulla zona della pelle interessata. Ripeti questa operazione almeno due o tre volte al giorno, usando ogni volta un panno pulito o sterilizzando quello che hai utilizzato prima.
Pulizia
L’area interessata deve essere pulita quotidianamente con un sapone antibatterico. Ricorda sempre di usare acqua tiepida e di asciugare la zona tamponando delicatamente con un asciugamano morbido. Usa sempre un panno pulito e non condividerlo con nessuno. Ricorda di eseguire la pulizia della zona almeno due o tre volte al giorno. Qualsiasi cosa che viene a contatto con l’area colpita da follicolite deve essere pulita con acqua calda e detersivo.
Gel e impacchi lenitivi
Ci sono molti ingredienti per la casa che puoi applicare sulla pelle interessata con risultati sorprendenti.
L’aloe vera è una pianta meravigliosa. Il suo gel può aiutare la pelle a guarire più velocemente e fornisce anche una sensazione lenitiva. Pulisci l’area con acqua e sapone prima di applicare il gel di aloe vera. Ovviamente, questo non deve contenere né additivi né profumi.
Anche l’aceto di mele, noto come agente antimicrobico, può essere utilizzato per gestire il problema. Mescolane un cucchiaio con mezzo bicchiere di acqua. Immergi dei batuffoli di cotone nella miscela e applica sulle zone interessate per venti minuti. Ripeti due volte al giorno.
La curcuma è rinomata in tutto il mondo per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Puoi prendere integratori di curcuma o applicarla come una pasta. Mescola mezzo cucchiaino di curcuma in polvere con un po’ di olio di cocco o acqua e applica sulla zona interessata. Puoi anche scegliere di fasciare l’area e tenere su l’impacco durante la notte.
Oli essenziali
L’olio dell’albero del tè, di neem, di geranio, di semi di pompelmo… sono tutti molto efficaci nel trattamento della follicolite.
Il primo può essere aggiunto allo shampoo, a una lozione o al bagnoschiuma. Strofinalo con delicatezza sulla zona interessata e lascialo riposare. Prima di usarlo, però, fai un patch test per assicurarti che non ci siano reazioni avverse. Risulta particolarmente efficace per le persone con follicoliti ricorrenti e può essere miscelato con gli altri oli citati.
L’olio di neem è un potente agente antisettico e antimicotico. Previene la formazione di cicatrici ed è molto efficiente contro le infezioni della pelle e del cuoio capelluto. Mescolalo con olio di cocco o con olio di mandorle. Massaggia delicatamente sulle zone colpite e lascia tutta la notte per risultati migliori. Come prima, esegui un patch test per essere certi di poterlo applicare senza alcuna controindicazione.
Evitare la rasatura o la ceretta
Non radersi o cerare sulla regione interessata. Può causare cicatrici permanenti, mentre fa sanguinare la zona e diffondere l’infezione. La parte colpita impiegherà molto più tempo per guarire se incontra attrito. Anche durante l’applicazione del farmaco, assicurati di farlo con tamponi di cotone, per mantenere un contatto pelle a pelle al minimo.
Proteggere l’area interessata
La protezione è obbligatoria per assicurarsi che la follicolite non aumenti in gravità o area. Se la regione follicolare è da qualche parte sul tuo corpo che entra in contatto con i vestiti, indossa abiti larghi per far respirare la zona ed evitare l’attrito.
Dopo un allenamento, togli immediatamente i vestiti sudati per mantenere la pelle asciutta. Evita di usare piscine o bagni pubblici, per non infettarti ulteriormente. Usa prodotti naturali per la cura della pelle e ricorda sempre che la tua pelle deve essere sempre asciutta e pulita.
(Fonte immagini: Pixabay)