Le gambe e le caviglie gonfie non rappresentano soltanto un inestetismo, ma sono anche la spia di un problema di circolazione che va tenuto sotto controllo. In questo articolo ci soffermeremo in particolare sia sulle cause che sui rimedi naturali per contrastare efficacemente questo problema.
Gambe gonfie: cause
Una delle cause può ricercarsi nella sedentarietà. Passare ad esempio molte ore in ufficio può predisporre allo sviluppo delle gambe gonfie. In particolare passare otto ore al giorno seduti oppure in piedi aumenta il rischio di sviluppare questo problema. In questo senso anche mantenere per molte ore una postura sbagliata e continuata può esserne causa. Difatti la causa che è alla base delle gambe gonfie e doloranti è la ritenzione idrica. Quando la circolazione linfatica e quella del sangue tendono a ristagnare, i liquidi si accumulano in varie parti del corpo, tra cui le gambe e caviglie. La dilatazione dei capillari fa sì quindi che il sangue per forza di gravità tenda a scendere in direzione dei piedi, facilitando quindi li ristagno dei liquidi.
A favorire questo senso di pesantezza e di gonfiore alle gambe e alle caviglie vi concorre anche una alimentazione non adeguata, ad esempio condire i cibi con un eccesso di sale porta proprio all’accumulo di liquidi a carico delle gambe. Considerate che il sale, anche se non lo vediamo, è presente anche nei cibi in scatola e in generale nei prodotti confezionati. E di sale ne abbiamo anche parlato nell’articolo sulle cause dei piedi gonfi, ricordate?
Gambe gonfie: rimedi naturali
- Massaggi linfodrenanti. Si rivelano molto utili per lenire la sensazione di gonfiore alle gambe. Utilizzate un olio di base come quello di girasole o di mandorle a cui potete aggiungere delle gocce di olio essenziale di limone, quindi massaggiate compiendo dei movimenti circolari a partire dalle caviglie e procedete verso l’alto.
- Fitoterapia. Tra i rimedi fitoterapici più efficaci vi consigliamo le pomate a base di erbe, quali l’arnica, l’ippocastano, il rusco e l’amamelide. E’ preferibile utilizzare questi trattamenti prima del sopraggiungere dell’estate.
- Tisane. Infuso di foglie al nocciolo. Potete acquistare le foglie di nocciolo essiccate in erboristeria. Da queste foglie potete ottenere un infuso per la circolazione, che andrete a consumare tiepido per due volte al giorno. E’ molto semplice da preparare: utilizzate un cucchiaio di foglie di nocciole essicate e tritate che lascerete in infusione per acqua bollente per circa 15 minuti. Molto efficaci anche le tisane con menta e foglie di mirtilllo che combattono il ristagno linfatico favorendo la circolazione dei liquidi, l’infuso al timo e al finocchio, che pure hanno un effetto benefico perché favoriscono la circolazione sanguigna e quella linfatica.
Fonte Immagine: Pixabay