Gelso: che cos’è e i suoi benefici

gelso-benefici

Probabilmente, adesso, vi starete chiedendo qualcosa di molto più importante: “Cosa sono i gelsi?”. I gelsi sono frutti appartenenti alla famiglia delle Moracee. Un albero di gelsi si presenta con una chioma molto ampia e può arrivare ad un’altezza massima di 15m.

I gelsi sono frutti originari dell’Asia ma sono anche molto diffusi in Africa. Due sono le specie più conosciute nel nostro Paese: i gelsi bianchi e i gelsi neri. Essi sono frutti dal sapore acidulo e dolciastro Ma, adesso, vediamo insieme le proprietà dei gelsi.

Le proprietà dei gelsi

 

Le more di gelso sono un frutto che non è di largo consumo, infatti difficilmente ci capita di trovarli nei supermercati o dal fruttivendolo. Essi hanno un sapore particolare e molto dolce e sono ricche di proprietà benefiche che è bene conoscere, per approfittarne a dovere.

Il gelso è un frutto poco calorico ma ricco di vitamine, in particolare A, B e C. Ma non solo. Le more di gelso sono ricche di proteine e ferro e possono addirittura essere utilizzate come integratori naturali nelle carenze vitaminiche di ferro. Essendo ricche di vitamina C, esse sono assolutamente anti-batteriche, soprattutto a livello del cavo orale. Eh già, le more di gelso sarebbero assolutamente curative dei denti e gli sciacqui con collutorio al gelso aiuterebbero a limitare dolore ai denti e gengiviti.

Ma il gelso ha altre infinite proprietà. È benefico per il cuore ed aiuta a combattere il colesterolo cattivo. Può essere utilizzato per abbassare la pressione e spesso è un palliativo nella cura del diabete di tipo 2.

I gelsi bianchi sono spesso utilizzati come blandi lassativi. Hanno, infatti, tra le altre proprietà, anche un importante potere diuretico.

Col gelso è possibile anche creare decotti per le più disparate patologie. I decotti di gelso sono particolarmente protettivi per il tratto digerente aiutando, appunto, la naturale digestione. Con la radice di gelso, poi, è possibile comporre degli infusi che andremo a bere soprattutto per combattere la tosse o come aiuto nella cura dell’asma.

I gelsi vengono impiegati anche nel campo della cosmetica come aromatizzanti.

Uso dei gelsi in cucina

 

I gelsi sono dei frutti che per il loro particolare sapore sono spesso impiegati in cucina per caratterizzare le pietanze. Come abbiamo fatto per la curcuma vi consigliamo alcuni piatti che potrete preparare facilmente a casa vostra.

  • Granita di gelsi

Ingredienti: 1kg di gelsi neri; 500ml di acqua; 200gr di zucchero; un limone e panna montata q.b.

Laviamo accuratamente i gelsi e poi asciughiamoli per bene. Successivamente passiamo i gelsi ottenendo un composto omogeneo formato da succo e polpa dei frutti. Con un po’ di accortezza eliminiamo i piccioli, i semi e gli eventuali residui di bucce. Versiamo in una pentola il composto di succo e polpa, il succo di un limone, 500ml di acqua e lo zucchero. Mescoliamo per bene il tutto e mettiamo su fuoco lento lasciando cuocere fin quando non bolle.  Successivamente spegniamo e lasciamo raffreddare. Quando il composto sarà freddo mescoliamo per bene e versiamo in una vaschetta e poniamola nel freezer. Dopo due ore mescoliamo il tutto aiutandoci con un frullatore a immersione per circa un minuto e rimettiamo la vaschetta nel freezer. Dopo altre due ore possiamo servire la granita di gelsi. Versiamo il composto in una coppetta e guarniamo con panna montata e gelsi freschi.

  • Marmellata di gelsi.

Ingredienti: 1kg di gelsi (o bianchi o neri), 400gr di zucchero di canna e un limone.

Laviamo per bene i gelsi sotto l’acqua. Tagliamo in due i gelsi dopo aver eliminato il picciolo. Successivamente inseriamo i gelsi con lo zucchero e il limone in una pentola con i bordi alti. Mettiamo la pentola su fuoco lento e lasciamo cuocere mescolando di tanto in tanto. Quando lo zucchero sarà sciolto e avremo ottenuto un composto omogeneo, lasciamo raffreddare il tutto. Quando la marmellata sarà fredda versiamola in alcuni barattoli di vetro che avremo, chiaramente, sterilizzato in precedenza.

Fonte Immagine: Pixabay

PANORAMICA RECENSIONE
Gelso: che cos’è e i suoi benefici
CONDIVIDI